Alcuni dei campi da golf più belli del mondo sono enormi distese di terra ed erba, impossibili da percorrere a piedi in poco tempo. Le sacche in spalla e il tempo non sempre clemente non fanno che peggiorare la situazione. I golf cart servono ad accorciare e agevolare gli spostamenti, poco altro. Pur essendo veicoli riservati al green, sono però nati cart di lusso destinati ai golf addicted più esigenti. Royal Limo è uno di questi.
Indice Argomenti
Com’è fatto il cart “Royal Limo”
La Rolls Royce Phantom è la limousine per eccellenza, nonché una delle auto più lussuose al mondo. La versione del 2018 si distingue per le decorazioni in legno o in acciaio, realizzate tutte a mano e personalizzabili. I sedili posteriori sono disponibili nella versione divano o poltrone business reclinabili, per fare il viaggio in assoluto relax. Insomma, parliamo di un’opera d’arte, non di una macchina. Cosa c’entra con i golf cart, però?
Il golf cart Royal Limo riprende il design senza tempo della Rolls Royce Phantom e lo reinventa. Il design della parte frontale richiama quello della macchina, seppure in piccolo. Il corpo è allungato e spazioso, più che sufficiente per accogliere fino a 6 persone. Il colore standard è un classico nero con inserti bianchi, ma la verniciatura è del tutto personalizzabile.
Anche sul pianto del comfort, questa limousine dei cart non ha niente a che vedere con le macchinette comuni. I posti a sedere sono quanto di più lontano tu possa immaginare da quelli classici in plasticaccia, comuni in tanti golf club: il rivestimento è in morbida pelle. Se il tragitto si rivela più lungo del previsto, puoi ammazzare il tempo ascoltando un po’ di musica sulla radio incorporata.
Questo gioiellino dei golf cart è un’edizione limitata e costa $25.449. Dato il numero di posti, si presta a gare di alto livello in golf club all’altezza di un oggetto del genere.
È il golf cart più costoso al mondo?
Per quanto possa sembrare strano, no: il golf cart Royal Limo uno dei più particolari, ma non è quello che costa di più. Con i suoi $25.449 si colloca infatti solo al secondo posto in classifica. Il Garia Edition Soleiel de Minuit costa più del doppio, $52.000, e si aggiudica il titolo di golf cart più costoso del mondo.
Ritratto di un golf cart di lusso
Il Garia è un veicolo meno vistoso ma più complesso del Royal Limo, il che spiega anche il prezzo. Il sistema del cambio è prodotto dalla Ducati ed è realizzato in fibra di carbonio, proprio come la BMW M3. Le sospensioni, degne di una Ferrari, rendono gli spostamenti agevoli anche in condizioni critiche, come in campi molto rocciosi o particolarmente selvaggi.
La guidabilità è un grande punto di forza del Garia, ma ciò che lo rende davvero indimenticabile è il comfort. Pur avendo solo due posti, il cart ha un abitacolo più spazioso della media. Il viaggiatore può allungare le gambe e rilassarsi durante il tragitto, senza appallottolarsi sui sedili. La presa d’aria frontale facilita l’ingresso di aria nell’abitacolo senza aprire il tettuccio, così da proteggerti dal sol leone. Nel caso la giornata fosse davvero calda, puoi servirti da bere dal bar incorporato.
Per semplificare il trasporto dell’attrezzatura, il cart è dotato di due scomparti posteriori. Quello più grande è dedicato alle sacche con le mazze; quello inferiore serve invece per le eventuali zaini o borse.
Copyright- Tutti i diritti sono riservati.
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Golf Addict..