Chi sono i migliori golfisti italiani?

Le classifiche sono in continuo mutamento, si sa: il migliore di oggi, potrebbe essere diverso da quello di ieri e da quello di domani. Vogliamo comunque provarci: chi sono i migliori golfisti italiani, nel momento in cui scriviamo? L’Official World Golf Ranking corre in nostro aiuto, mostrandoci gli italiani che hanno fatto meglio nel 2020 e che stanno facendo meglio nel 2021.

Chissà per quanto manterranno la loro posizione.

Francesco Molinari

Francesco Molinari è una delle punte di diamante del golf italiano, insieme al fratello Edoardo. Alla fine del 2020, era al 112° posto nel ranking mondile e al 1° posto in quello italiano; al momento è sceso di qualche posizione, al 163° posto nella classifica mondiale e al 2° in quella italiana. Tutta colpa della schiena, che gli sta dando problemi nell’ultimo periodo.

Incidenti di percorso a parte, la carriera di Francesco è stata – ed è – brillante: nel 2018 fa sognare i golf addict di tutta Italia, aggiudicandosi il British Open. È il primo italiano a farlo. Sempre quell’anno, vince la Race to Dubai e si aggiudica il titolo di miglior giocatore europeo. E non è finita: nel 2018, vince 5 match su 5 nella Ryder Cup; è il primo di sempre.

Vedremo cosa ci riserverà in futuro, una volta sistemata la schiena.

Guido Migliozzi

Migliozzi è colui che ha scalzato Francesco Molinari dal primo posto tra i migliori golfisti italiani, nell’ultimo periodo. Dopo aver finito il 2020 al 203° posto nella classifica mondiale, ha iniziato il 2021 macinando posizioni su posizioni. Al momento, è al 107° posto nell’Official World Golf Ranking; vedremo se salirà ancora.

Guido Migliozzi è un Professional dal 2016, ma i suoi primi anni non sono stati particolarmente brillanti. Nel 2019, le cose iniziano a prendere una direzione interessante: a marzo vince il suo primo torneo dell’European Tour, il Magical Kenya Open; a giugno vince il secondo, il Belgian Knockout.

Il 2020 è stato un po’ complicato per lui, specie l’inizio, ma il 2021 pare volergli riservare qualche soddisfazione. Nel Commercial Bank Qatar Masters ottiene il secondo posto, dopo una rimonta spettacolare. Al British Masters, si aggiudicato il terzo posto.

A soli 23 anni, possiamo dire con sicurezza che questo è solo l’inizio per lui.

Renato Paratore

Renato Paratore ha finito il 2020 al 143° posto nella classifica mondiale, aggiudicandosi il secondo posto tra i migliori golfisti italiani. Il 2021 è stato un po’ in calata, però: al momento, è al 179° nella classifica mondiale ed è terzo tra gli italiani, scalzato anche lui da Migliozzi.

La carriera da Professional di Renato è fin da subito notevole: a luglio 2015, chiude tutte le buche dell’Alstom Open di Francia in 4 colpi; è il primo nella storia dell’European Tour. Nel 2016, fa capolino nei primi 10 posti dell’Official World Golf Ranking, mentre nel 2017 vince il suo primo torneo dell’European, il Nordea Masters.

Durante il British Masters 2021, Paratore fa sognare con una rimonta di oltre 20 posti al quarto round, congedandosi con un dignitosissimo 11° posto. Nel 2022, invece, sarà il testimonial della Ryder Cup di Roma.

Francesco Laporta

A fine 2020, Laporta era al 155° posto nella classifica mondiale e al 3° tra gli italiani. Nel 2021 ha perso molte posizioni, a livello mondiale: oggi è solo al 259° posto nel mondo e 4° in Italia, anche se ci sono ancora molte sfide da affrontare ed è ancora tutto da vedere.

A maggio, Laporta ha chiuso il primo round del Canary Islands Championship con un record personale, aggiudicandosi il punteggio più basso della sua carriera. Vedremo quali altri record lo aspettano, in una carriera che si spera lunga e proficua.


Copyright- Tutti i diritti sono riservati.
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Golf Addict..