Come si calcola l’Official World Golf Rankings?

Come si calcola l’Official World Golf Rankings?

Dal 1986, l’Official World Golf Rankings misura il livello dei Professional di tutto il mondo. Coloro che calcano i primi posti della classifica, possono definirsi i migliori golfisti al mondo, senza falsa modestia. Quanti si assestano negli ultimi posti non possono dire altrettanto, è vero; eppure, per il solo fatto di essere in quella lista, dimostrano di essere giocatori di gran lunga sopra la media.

Data la sua importanza, vediamo come si calcolano i punti per l’Official World Golf Rankings e chi vi rientra.

Chi entra nell’Official World Golf Rankings

Per entrare nell’Official World Golf Rankings devi essere un Professional con una carriera già avviata. Infatti, per classificarti devi aver giocato almeno 40 tornei ufficiali negli ultimi 2 anni. Se ne hai giocati di meno, non vale.

Considerando quant’è difficile anche solo superare il taglio di così tanti tornei, puoi capire perché solo i migliori riescono a classificarsi. C’è di più, però.

Non tutti i tornei vanno bene per la classifica. Gli unici considerati validi sono quelli compresi nei 23 golf tour ammessi dall’Official World Golf Rankings, il più famoso dei quali è il PGA Tour. Se un Professional desidera classificarsi, deve superare il taglio nei tornei di almeno uno di questi tour.

Per facilitare la selezione, il WGR stesso mette a disposizione una lista di eventi idonei cui partecipare.

Come si calcola

Come detto sopra, per rientrare nella classifica mondiale bisogna partecipare a un numero minimo di tornei ufficiali. Mettiamo però che un golfista giochi 60 o 70 tornei nel corso di 2 anni: la classifica li considera tutti, ai fini del punteggio? No, il punteggio viene calcolato solo in base agli ultimi 52 tornei giocati. Inoltre, non tutti i tornei hanno lo stesso valore.

La base è semplice: ci sono tornei più importanti di altri; in base a come ti classifichi, ricevi più o meno punti. Ad esempio, chi supera il taglio al Challenge Tour Grand Final prende meno punti di chi supera il taglio agli Australian Open. All’interno di questi due tornei, chi raggiunge i primi posti in classifica ottiene più punti rispetto a chi si attesta negli ultimi posti.

Oltre al peso del singolo evento, però, si considera anche quando è stato giocato: per 13 settimane, i punti guadagnati rimangono invariati; dalla 14a settimana in poi, i punti dei tornei più vecchi iniziano ad essere ridotti. In questo modo, si spingono le persone a giocare tornei sempre nuovi.

In realtà, questa è una versione semplificata di come si calcola l’Official World Golf Ranking. I punteggi dei singoli tornei tengono infatti conto di molti fattori. Uno di questi è la valutazione del campo: maggiore è il livello dei giocatori che si classificano nei primi 200 posti, maggiore è il numero di punti assegnati a chi partecipa al torneo.

Quali sono i tornei che valgono di più

Ad oggi, il tour con i tornei che valgono più punti è il PGA Tour. All’interno di questo, i tornei più prestigiosi sono i Major, per partecipare ai quali bisogna rientrare nei primi posti della classifica mondiale.

I Major sono sempre stati i tornei più importanti per la classifica, ma ultimamente lo sono diventati ancora di più. A settembre 2022, è entrato in vigore un nuovo criterio per calcolare i punti da assegnare ad ogni singolo torneo e si è sollevato un polverone.

Molti Professional accusano la WGR di aver tolto importanza ai tornei mondiali, concentrando gran parte dei punti nel PGA Tour e nei Major. Ciò significherebbe rendere quasi impossibile per gli europei classificarsi nei primi 50, negando loro la possibilità di partecipare a The Masters o ad altri tornei di alto livello.

La discussione è ancora aperta: vedremo come andrà a finire.


Copyright- Tutti i diritti sono riservati.
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Golf Addict..