La sacca ricopre un ruolo in apparenza marginale nel golf, eppure è fondamentale. Il suo compito è proteggere l’attrezzatura, aiutarti a trasportarla meglio e consentirti di avere tutto quello che ti serve sottomano.
Alcuni giocatori si limitano a scegliere una sacca funzionale, che faccia il proprio lavoro senza fronzoli. Un golf addicted DOC vuole però il meglio per la propria attrezzatura: accontentarsi di una sacca in nylon o tessuto sarebbe impensabile. I suoi ferri devono essere protetti, coccolati; hanno bisogno di un nido alla loro altezza. Hanno bisogno di una sacca da golf di lusso.
In questo articolo vedremo tre sacche in vera pelle, lussuose, fatte a mano. Sacche da golf elitarie, concepite per chi vuole il massimo per il suo gioco.
Indice Argomenti
Pelle di alligatore
Riprendendo il titolo dell’articolo, forse non è proprio vero che una sacca in pelle di alligatore ti fa giocare meglio. Nonostante gli effetti sul tuo swing siano tutti da provare, però, la “Golf Bag Black Alligator” rimane un oggetto di grande valore estetico e funzionale.
Perché proprio la pelle di alligatore? È solo un capriccio del designer o c’è qualche altra ragione? In realtà, la pelle di alligatore è tra le più resistenti e durature disponibili sul mercato. Rispetto alla classica pelle bovina, richiede molta meno manutenzione e rimane immutata per anni. Basta pulirla usando prodotti naturali, evitare di tenerla piegata a lungo, ricondizionarla con un olio specifico se è rimasta molto a lungo al sole.
La funzionalità va a braccetto con l’estetica, quando si parla di un materiale del genere. I disegni naturali della pelle di alligatore sono apprezzati in tutto il design di lusso. In questo caso specifico, la lavorazione artigianale riesce a trarne il meglio, rendendo ogni sacca un pezzo unico e irripetibile.
La qualità si paga, com’è ovvio. Una sacca da golf in pelle di alligatore costa $54.000 e necessita di 12 settimane di attesa: il tempo necessario per mettere un artigiano al lavoro.
Pelle di vitello
Una soluzione di alta qualità ma meno costosa è la pelle di vitello. Parliamo comunque di una sacca da golf di lusso, ma decisamente meno elitaria rispetto a quella in pelle di alligatore. Volendo essere pignoli, forse anche meno funzionale.
La pelle di vitello è più comune ma meno robusta di quella di alligatore. Si rovina con più facilità, richiede cure costanti e dura tendenzialmente meno. La pelle va lavata con attenzione dopo ogni giocata, stando attento a non bagnarla troppo. Per evitare che si strappi o rovini col tempo, va trattata periodicamente con un balsamo specifico, da spruzzare su tutta la superficie. A seconda di quanto spesso la usi, dovresti ricondizionarla circa 2-4 volte all’anno.
Anche la “Golf Bag Light Brown Calfskin” cui facciamo riferimento è realizzata a mano, ma costa “solo” $12.500.
Pelle di struzzo
A metà tra il vitello e l’alligatore, c’è lo struzzo. Nonostante possa sembrare una scelta eccentrica, è forse quella che meglio concilia lusso e funzionalità. La pelle di struzzo è infatti tra le più durature e resistenti agli strappi, il che la rende perfetta per uno sport all’aria aperta come il golf. Con una sacca del genere, puoi stare certo che nulla disturberà i tuoi ferri.
Una sacca da golf in pelle di struzzo va pulita con un panno appena umido, non troppo bagnato. Dopo ogni giocata, rimuovi lo sporco superficiale per evitare che si formino grumi sulla superficie. In questo modo, ridurrai il rischio che si graffi o che si macchi là dove polvere e terra si sono accumulati. Per mantenerne intatta l’elasticità e la robustezza, ricorda anche di ricondizionare la pelle circa una volta all’anno.
La “Golf Bag Brown Ostrich” è anch’essa realizzata tutta a mano, uno splendido esempio di artigianalità. Il costo è a metà tra la sacca in pelle di alligatore e quella di vitello: $22.500. A volte è proprio vero: la virtù sta nel mezzo.
Copyright- Tutti i diritti sono riservati.
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Golf Addict..