Esistono giochi da tavolo sul golf?

Esistono giochi da tavolo sul golf?

I giochi da tavolo sul golf sono pochi, quanto meno in Italia: dato che lo sport è meno popolare di altri, è normale che ci siano anche meno board game a tema golf. Inoltre, molti degli aspetti che piacciono ai golf addict sono difficili da portare al tavolo.

Ciononostante, gli amanti del golf che amano i board game possono trovare qualcosa in giro per il web. I giochi da tavolo che vedremo sono tutti in lingua inglese ma, con un po’ di buona volontà, sono la soluzione per serate divertenti all’insegna dell’amore del golf.

Play Nine

Iniziamo con un gioco da tavolo per tutta la famiglia e disponibile anche nella versione per cellulare, così da giocare insieme anche a distanza.

Play Nine è un gioco di carte che simula una partita di golf, con tutti i suoi imprevisti e colpi di (s)fortuna. Ciascun giocatore inizia pescando otto carte a caso, che costituiscono il suo percorso sul campo da golf; due carte vengono scoperte, mentre le altre rimangono girate sul tavolo.

Ciascuna carta è numerata. L’obiettivo dei giocatori è appaiare le carte tra loro in modo da ridurne il punteggio. Vince chi arriva alla fine del percorso con il punteggio più basso, proprio come nel golf.

Green – The Golf Card Game

Ebbene sì, abbiamo un gioco italiano: Green è una creazione di Luca Chiapponi ed è disponibile anche nella nostra lingua, per la gioia di chi non parla inglese. Il gioco di carte è pensato per giocatori dagli 8 anni in su e può essere giocato in massimo 4 persone.

Ciascun giocatore ha:

  • un colore, cui corrispondono forze e debolezze particolari;
  • una carta “mazza da golf” iniziale;
  • 4 palline;
  • un dado per misurare la forza dei colpi e del vento.

Usando questi elementi, ciascun giocatore deve arrivare in fondo al percorso con il miglior punteggio possibile. Proprio come il golf vero e proprio, per vincere servono tanta strategia e un pizzico di fortuna, che non guasta mai.

Really Nasty Golf Game

Un gioco da tavolo che tradisce la natura più signorile del golf, come il titolo ti potrebbe far intuire. A volte, però, è divertente tirare fuori il peggio di sé (a patto di farlo seguendo le regole).

I giocatori hanno a disposizione un tabellone con un campo da golf. Ciascuno di loro deve arrivare alla fine del percorso con meno colpi possibile, proprio come nel gioco originale. Se però nel golf il vero avversario è il campo, in questo gioco bisogna vedersela anche con i dispetti degli altri giocatori.

I concorrenti hanno a disposizione una serie di carte pensate per ostacolare il gioco degli altri: colpi di vento, stormi di uccelli di passaggio, rumori molesti, ostacoli d’acqua… Tutto ciò che può ostacolare il gioco, è rappresentato nelle carte e può essere tirato fuori al momento opportuno.

Ciliegina sulla torta, i giocatori possono scegliere tra due livelli di cattiverie: Relatively Nasty e Really Really Nasty.

The Golfing Dead

Gli zombie rendono tutto più eccitante, no? Perché non aggiungerne un po’ anche al golf, allora? Solo che, al contrario che in altri giochi, questa volta non sei uno dei pochi sopravvissuti all’apocalisse zombie: a questo giro, sei stato tu stesso zombificato.

Nonostante la fame di cervelli e lo stato di decomposizione, rimani comunque un golf addict e vuoi goderti una bella partita. Il gioco gira intorno a questo: sfruttare i poteri di zombie per vincere e affrontare ostacoli tipici del mondo post-Apocalisse. I bunker sono stati sostituiti da pozze di rifiuti tossici e il caddie può diventare uno spuntino per te o per un altro giocatore.

Il gioco è ovviamente ironico. Astenersi cacciatori di zombie con poco senso dell’umorismo.


Copyright- Tutti i diritti sono riservati.
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Golf Addict..