Esistono tee da golf in tutte le forme e in tutti i materiali. Cerchi un supporto economico? Ecco i tee in plastica? Desideri qualcosa di amico dell’ambiente? Orientati sui tee in bambù, 100% biodegradabili. E se invece cerchi qualcosa di lussuoso ed esclusivo? In questo caso, i tee da golf li compri da Tiffany.
Indice Argomenti
Argento massiccio lavorato a mano
Una delle collezioni di Tiffany si chiama Everyday Objects e consiste proprio in questo: oggetti di uso comune trasformati in opere d’arte. Tutti i pezzi della collezione riproducono oggetti in apparenza banali, che siamo abituati a usare e a buttare subito dopo. Ci sono scatole e bicchierini di carta, mollette da bucato e cannucce.
L’unica differenza rispetto agli originali? Sono tutti oggetti realizzati a mano, usando materiali di pregio come l’argento, la ceramica, la pelle, il legno.
Ovviamente, tra tanti oggetti di uso comune non poteva mancare qualcosa a tema golf. Nello specifico, la collezione comprende un lussuoso tee in argento massiccio, marchiato con la scritta “Tiffani&Co. 925”. Il 925 sta per l’argento sterling con il quale è realizzato il tee, ovvero una lega di argento cui viene aggiunto il 7,5% di rame.
L’argento sterling è più resistente rispetto all’argento puro e sopporta eventuali botte senza sformarsi. Non è detto che usarlo sul green sia una buona idea, però: al di là del fin troppo concreto rischio di perderlo, un tee del genere si rovina con facilità. Ecco perché è soprattutto un oggetto da esposizione di design, esattamente come le mollette d’argento gli yo-yo in noce.
Le alternative “economiche” in argento
Il tee in argento di Tiffany è fatto più per il salotto di casa che per il green. Ciò non significa che tu debba rinunciare all’ebbrezza di usare dei tee di lusso mentre giochi, che sia per stupire gli amici o per semplice soddisfazione personale.
Certo, è vero che lo fai sempre a tuo rischio e pericolo (o meglio, a rischio e pericolo del tee), ma quanto meno non rischi di buttare via centinaia di euro in una volta sola. Esistono infatti tee in argento più economici e, soprattutto, più robusti di quello realizzato da Tiffany. Al contrario di quest’ultimo, sono realizzati in legno o in vetro temperato. L’argento viene usato solo per placcare il tee.
Online trovi un gran numero di alternative, adatte a un po’ tutte le tasche. I primi che Google ci segnala sono i tee vintage di Golfer’s Pal, venduti su Ebay in valigette da sei pezzi. Se questi non ti piacciono, puoi navigare tra decine di gioiellerie che propongono oggetti del genere per poche decine di euro.
Perché non dei tee in oro?
Perché accontentarti dell’argento, quando puoi puntare sull’oro? Tiffany non propone nulla in tal senso, purtroppo. A onor del vero, è difficile trovare tee in oro massiccio come il corrispettivo in argento, probabilmente a causa del prezzo e della delicatezza del materiale. Tutti i prodotti disponibili sono infatti placcati in oro, con però un’anima in legno o in un altro metallo.
Il tee placcato d’oro più lussuoso è forse quello di Elite Luxury Gold Plating, disponibile insieme alla pallina coordinata. Puoi comprare sia la versione in oro 18 carati sia quella in oro 24 carati, più delicata e costosa. Altrimenti, c’è il set di Goldgenie che, a detta del produttore, viene usato dalle star nei golf club più esclusivi del mondo.
Nonostante quanto affermato dai produttori, ricorda che l’oro e l’argento non sono i materiali più indicati sul green. Rischi che l’umidità, la terra, i colpi rovinino la placcatura e così facendo il design dell’oggetto. Se però la cosa non ti preoccupa, un tee del genere ti aiuterà a spiccare sul campo di qualsiasi golf club.
Copyright- Tutti i diritti sono riservati.
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Golf Addict..