Il golf ha gli occhi a mandorla: 3 manga sul golf

Intorno agli anni ‘60, nasce uno strano trend nel mondo dei fumetti Giapponesi: gli spokon, i manga sullo sport. Le avventure girano attorno a giovani promesse dello sport, in cerca del successo e della propria strada nella vita. I più famosi del genere sono “Slam Dunk”, “Holly & Benji”, “Mila e Shiro”. I giochi di squadra non sono però gli unici protagonisti.

In mezzo a tante storie incentrate su calciatori e cestisti, si possono trovare anche molti manga sul golf. Alcuni di questi sono rigorosi e ritraggono fedelmente il mondo del golf; altri sono più surreale. Vediamo quali sono quelli più interessanti.

Tutti in campo con Lotti

“Tutti in campo con Lotti” è famoso soprattutto per l’adattamento televisivo, trasmesso per la prima volta in Italia tra il 1984 e il 1985.

Il protagonista è Lotti, un adolescente un po’ ingenuo che a lavora in un golf club per aiutare la famiglia. Tra i clienti c’è un signorotto presuntuoso, che sfida il ragazzino a fare un tiro da 130 metri. Lotti, che non ha mai preso una mazza da golf in mano, accetta e fallisce.

Nonostante il primo fallimento, Lotti non demorde: il signorotto lo sfida a ritentare il giorno dopo e lui accetta. Il ragazzino si esercita giorno e sera, finché non riesce a colpire la pallina. Il giorno dopo si presenta al club, vince la sfida e attira l’attenzione di un ex campione, che lo prende sotto la propria ala.

La storia di Lotti presenta le difficoltà oggettive del golf, che richiede allenamenti costanti e dedizione. In questo modo insegna che nella vita si possono ottenere grandi risultati, ma solo con fatica e studio.

Robot × LaserBeam

Passiamo a un manga molto più recente, uscito per la prima volta in Giappone nel 2017.

Il protagonista di “Robot × LaserBeam” è quanto di più lontano ci possa essere da Lotti: Hatohara Robota è un disadattato. I compagni di classe l’hanno soprannominato “Robot”, perché è del tutto inespressivo. In compenso, ha grandi capacità analitiche e crede nella possibilità di migliorarsi con esercizio e dedizione. Un golfista nato, anche se non lo sa ancora.

Il suo migliore – e unico – amico fa parte del golf club scolastico. Un giorno finisce in una piccola baruffa con altri due membri e Robota interviene per difenderlo. I due sfidano “Robot” a colpire lui stesso la pallina e il protagonista accetta. Al contrario di Lotti, però, Robota riesce al primo colpo.

Dal punto di vista sportivo, “Robot × LaserBeam” è meno credibile di “In campo con Lotti”. Robota ha uno spirito di osservazione eccezionale, ma le sue performance sono fantascientifiche per un neofita. Il manga ha il pregio di mostrare un golf giovane, andando oltre lo stereotipo del giocatore di mezza età. Inoltre, è interessante vedere l’evoluzione di un ragazzo tutto sommato fragile, che grazie al golf riesce a trovare una propria dimensione.

King Golf

Chiudiamo con un manga su golf e rinascita, dato che “King Golf” parla di un teppista che si redime grazie al golf. Il manga ha vinto il premio come miglior shonen ai Shogakukan Manga Award del 2011.

Gli studenti del liceo Teirin si dividono tra sportivi e poco di buono. Neanche a dirlo, Sousuke fa parte della seconda categoria e disprezza chi fa parte della prima. Quando si imbuca nel golf club della scuola, la sua idea è attaccare briga con i compagni di scuola che si allenano. Purtroppo per lui, l’allenatore non è l’ometto inerme che aveva immaginato. Dopo averlo preso a calci nel sedere, costringe Sousuke a dare prova di sé sul campo.

Nonostante il primo capitolo faccia credere il contrario, Sousuke non è un “talento innato” come Robota. Il secondo capitolo gira tutto attorno ai suoi tentativi – fallimentari – di colpire la pallina. Nonostante le difficoltà, però, Sousuke non demorde e continua ad allenarsi con un solo obiettivo: diventare il “re” del golf.

“King Golf” è una storia di riscatto come “Robot × LaserBeam”, ma molto più realistica. Non solo mostra le difficoltà intrinseche nel golf, ma anche tutti i problemi di un giovane sbandato che vuole cambiare la sua vita. Anche grazie al golf.


Copyright- Tutti i diritti sono riservati.
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Golf Addict..