Leggenda vuole che giocare a golf dopo aver bevuto alcol migliori la performance. Leggenda, appunto: nel golf non si corre e non si salta, è vero; non significa che l’alcol aiuti a giocare meglio. Anzi. In questo articolo vedremo cosa succede davvero quando provi a giocare dopo un bicchierino di troppo.
Indice Argomenti
Il mito dell’alcol amico del golf
L’umorismo scozzese ci regala una perla sullo strano rapporto tra alcol e golf: perché un campo da golf ha 18 buche? Perché una bottiglia di Scotch contiene circa 18 shottini, risponde l’adagio. Inutile precisare che no, il numero di buche non dipende davvero dagli shottini necessari per finire una bottiglia di Scotch.
Eppure, c’è davvero chi crede che bersi una birra prima o durante il gioco non sia niente di che. In effetti, cosa c’è di male nel godersi una bella birretta ghiacciata in compagnia, mentre si gioca con gli amici? Tra gli amateur statunitensi, gira addirittura voce che bere una o due birre prima di giocare faccia solo bene. L’alcol avrebbe infatti il pregio di:
- calmare i nervi, aiutando i giocatori più timidi e ansiosi;
- renderti più sicuro di te, così da focalizzarti sul gioco invece che sulle tue insicurezze.
Qualcuno lo definisce addirittura “swing oil”, ovvero un lubrificante per gli swing.
Sarà proprio vero?
Lo scrittore umoristico Finley Peter Dunne diceva: “L’alcol aiuta l’uomo ad avere una buona opinione di se stesso senza che sia disturbato dai fatti.” Lo scrittore non parlava del golf nello specifico, ma ha comunque centrato il punto.
Cosa dice la scienza su alcol e sport
Purtroppo per i sostenitori del binomio birra-golf, l’alcol è tutto tranne che positivo nello sport. Gli effetti più gravi si vedono quando si beve davvero tanto – eventualità abbastanza rara, per fortuna. Ciononostante, neanche la birretta è del tutto priva di conseguenze per il tuo gioco.
In un uomo adulto, basta una birra media per avere i primi effetti, spesso difficili da percepire. Diventi più rilassato, è vero, ma ti è anche più difficile mantenere la concentrazione. I riflessi cominciano ad essere più lenti e anche la coordinazione ne risente. Pian piano, la visione laterale inizia a ridursi.
Dopo aver bevuto, anche poco, è più facile che tu colpisca male la pallina. Può capitare che i colpi risultino più deboli di quanto avresti pensato. Potresti scoprire di aver fatto una scelta dannosa per il tuo gioco, probabilmente a causa della disattenzione. Niente di tragico, finché eviti di guidare, siamo però ben lontani dai tanto decantati benefici dello “swing oil”.
Se consumato regolarmente, l’alcol influisce perfino sul trasporto ematico del ferro. Dato che l’organismo produce meno ferro, anche il trasporto dell’ossigeno ne soffre e la resistenza cala. A onor del vero, parliamo di casi un po’ più estremi della birra tra amici mentre si gioca.
Un round da ubriachi?
https://www.youtube.com/watch?v=c84Lg33iXZE
Chiudiamo con un esperimento portato avanti dai giornalisti di Golf Digest Joel Beall (semi professionista), Stephen Hennessey (amateur) e Chris (giocatore occasionale).
I tre si trovano un pomeriggio per giocare sotto gli effetti dell’alcol. Lo scopo? Scoprire se l’alcol migliora davvero le performance sul green e calcolare quando è troppo. Prima di iniziare l’esperimento, raccolgono una serie di dati su:
- distanza col driver;
- precisione dei colpi;
- numero di putt mandati in buca.
Dopodiché tutti e tre bevono 2 birre a testa e raccolgono di nuovo i dati. Ripetono l’esperimento finché non finiscono per giocare con 8 birre in corpo a testa. I risultati sono esilaranti: fin da subito, le performance di Joel e Stephen rimangono identiche o peggiorano. L’unico che sembra trarre giovamento dall’esperimento è Chris, il giocatore occasionale.
Morale della favola? Finché non devi guidare, goditi la tua birra con gli amici. Non fare troppo affidamento sullo “swing oil”, però.
Copyright- Tutti i diritti sono riservati.
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Golf Addict..