In Italia si considera il golf uno sport elitario, giocato da pochi. Questa idea ha un fondo di verità: nel nostro Paese ci sono solo 90.229 giocatori, divisi soprattutto tra Lombardia (23.700), Piemonte (12.985) e Veneto (11.981). In pratica, tre regioni si dividono più della metà dei giocatori complessivi. Com’è la situazione nel resto del mondo?
Si può dire che lo scenario italiano rispecchi in piccolo quello in Europa e nel mondo: pochi paesi che concentrano la grande maggioranza di campi e di golf addicted. Vediamo quali sono.
Indice Argomenti
Qual è il paese con più campi da golf?
Iniziamo col vedere dove ci sono in assoluto più campi da golf, sia aperti sia riservati ai soci di un club. In questo ci aiuta il report gratuito “Golf Around the World” commissionato da R&A, che esce ogni due anni. L’ultimo risale a febbraio 2019 e riguarda i dati raccolti dall’inizio alla fine del 2018.
A fine 2018, in tutto il mondo c’erano ben 38.864 campi da golf in 209 paesi del mondo. Considerando che in tutto il mondo ci sono 249 paesi, il golf ha una copertura di quasi l’84%. Proprio come in Italia, però, la concentrazione cambia in maniera abissale da un paese all’altro. Nella top 20 dei paesi con più campi da golf, una forbice enorme divide il primo e l’ultimo. Come vedremo, l’estensione territoriale è solo una delle ragioni.
Il 43% dei campi da golf nel mondo si concentra negli Stati Uniti, per un totale di 16.752 campi e di 248.787 buche. La cosa ci dovrebbe stupire fino a un certo punto, dato che la superficie totale degli USA è di 9.834.000 km2. Per darti un’idea, è poco meno di quella del continente europeo, che misura 10.180.000 km2.
Al secondo posto, molto più in basso, c’è il Giappone: 3.169 campi da golf per 45.684 buche. Sul terzo gradino del podio c’è invece il Canada, con 2.633 campi da golf e 36.591 buche. L’Italia si deve accontentare del diciannovesimo posto nel mondo, con i suoi 321 campi da golf e le 4.095 buche.
Dove si concentrano i campi da golf?
No, non è una ripetizione della domanda vista sopra. Ci sono paesi che hanno molti meno campi da golf degli Stati Uniti, concentrati però su un territorio più piccolo. Questo potrebbe indicare un maggiore interesse della popolazione, anche se in realtà non è detto. Vediamo quindi quali sono i paesi con più campi e buche in rapporto alla popolazione.
Se ci concentriamo sul rapporto tra popolazione e numero di buche, gli Stati Uniti scendono al settimo posto della classifica. Abbiamo infatti una buca ogni 1.323 abitanti circa. Sono comunque numeri enormi rispetto all’Italia, dove abbiamo una buca ogni 14.640 abitanti circa. Ad ogni modo, ci sono paesi che riescono a fare molto meglio.
A battersi per la medaglia d’oro ci sono la Scozia e l’Irlanda, che di anno in anno si contendono il titolo di “paese con più buche in rapporto alla popolazione”. Lo scarto è davvero minimo: una buca ogni 645 abitanti in Scozia e una buca ogni 641 abitanti in Irlanda. Subito sotto ci sono la Nuova Zelanda, con una buca ogni 824 abitanti, e l’Australia, con una buca ogni 995 abitanti. Quanto ci dice questo dell’effettivo interesse della popolazione, però?
In quale paese è più popolare e giocato?
La densità di campi da golf e buche per abitante ci può dare un’idea di quanti siano i giocatori di golf, ma solo fino a un certo punto. Nuova Zelanda, Australia, l’Oceania in generale sono infatti zone molto apprezzate anche per il turismo golfistico.
Se si parla dei giocatori interni alla popolazione, il paese con più golfisti al mondo è gli Stati Uniti. Qui si registrano circa 24 milioni di golfisti, poco più del 7% della popolazione. Circa il 36% delle persone ha provato a giocare almeno un volta nella vita. Circa 15 milioni di persone non hanno mai giocato, ma vorrebbero provare. E in Europa?
Il paese in cui si gioca di più a golf in Europa è l’Irlanda. Qui ci sono circa 281.000 giocatori di golf regolari, che corrispondono a poco meno del 6% della popolazione. In totale, sono circa il 43% dei golfisti europei.
Copyright- Tutti i diritti sono riservati.
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Golf Addict..