In Vietnam, il golf si gioca tra mare e montagne

Quando si parla di golf in Asia, i primi posti che vengono in mente sono il Giappone e la Cina. Eppure c’è un paese che sta scalando le classifiche delle mete più amate dai golf addict: il Vietnam. Prima dello scoppio della pandemia, il Vietnam si stava imponendo sulla scena del turismo di lusso con campi di alto livello, bellezze naturalistiche e buon cibo.

Non sappiamo quando l’emergenza rientrerà. Quando accadrà, dall’altra parte del mondo troverai campi incastrati tra spiagge bianche e montagne, circondati da distese infinite di foresta tropicale.

E zanzare, tante zanzare.

I posti più belli sono attorno (o dentro) un campo da golf

Il Vietnam si può riassumere come una lunga catena montuosa che dà sul mare. Circa l’80% del paese è infatti costituito da colline e montagne, alcune delle quali si tuffano nel mare formando un intero arcipelago. Le tante montagne sono coperte da una vegetazione lussuriosa, attraversata da fiumi e laghi e bacini intermontani. A ridosso di queste ci sono spiagge interminabili, dalle quali puoi ammirare sia il mare cristallino sia le alture verdi.

Immagina come sarebbe giocare a golf in un posto del genere, specie considerando che i campi più belli sorgono in zone chiave per il turismo vietnamita. L’esempio forse più eclatante è il Vinpearl Nha Trang Golf Course, dove ciascuna buca si affaccia direttamente sull’oceano. Il Taekwang Jeongsan Country Club è invece situato sulla bellissima isola Dai Phuoc, occupata per metà da un parco nazionale.

Come se le già eccezionali bellezze naturalistiche non bastassero, in Vietnam il golf è considerato un lusso e come tale è trattato. Ciascun campo da golf è un gioiello di design, disegnato dalle migliori menti al mondo per fondersi con la natura circostante. Qualche volta la fusione è così completa che le buche diventano casa di uccellini, rapaci e altri animali selvatici.

Preparati per un round sfinente. Contro le zanzare

Veniamo al tasto dolente: il Vietnam è un paese subtropicale, quindi con estati calde ed estremamente umide. Qualsiasi sforzo fisico si traduce in un bagno di sudore e, più ti sposti a sud, peggiore è la situazione. Per darti un’idea, nell’estate del 2017 ad Hanoi si raggiunsero i 40°C con un’umidità del 100%. Se soffri tanto il caldo, ti consigliamo di visitare il Vietnam tra gennaio e aprile; da maggio a settembre, le temperature tendono a superare i 30°C.

Per arrivare in fondo alle 18 buche in uno stato dignitoso anche in estate, ti consigliamo di portare con te tanta acqua e integratori di sali minerali. Un ombrellino da sole o un cappello possono aiutare ad evitare le insolazioni. Se sei una persona che suda tanto, porta anche un asciugamano. Soprattutto, abbonda con l’antizanzare.

Nelle aree più urbanizzate, ci sono un po’ meno zanzare rispetto a quelle periferiche. Ad ogni modo, il clima umido e caldo è perfetto per questi piccoli insetti malefici, contro quindi dovrai per forza lottare. Oltre ai classici spray, ti consigliamo di usare indumenti a maniche lunghe di cotone, che hanno anche il pregio di isolare dal caldo.

Sarà la futura capitale asiatica del golf?

Dato l’arrivo infausto del Covid-19, è difficile dire come si evolverà la situazione. Prima della pandemia, però, il Vietnam si preparava a strappare alla Cina lo scettro di capitale asiatica del golf. Dal 2009 a oggi, infatti, i campi da golf si sono moltiplicati e sempre più golf addict hanno scoperto le meraviglie di questo posto.

La situazione è un po’ in stasi: i nuovi campi da golf annunciati sono fermi, quelli preesistenti stanno aprendo tra mille incertezze. Date le restrizioni, i club si stanno rivolgendo soprattutto agli appassionati locali. È difficile che tutti questi cambiamenti non abbiano un’eco anche sulla situazione futura del golf vietnamita.

Per il momento, non ci resta che aspettare e sognare le bianche spiagge contornate da montagne che stanno dall’altra parte del mondo.


Copyright- Tutti i diritti sono riservati.
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Golf Addict..