Dopo una certa età, diventare un professional golfer diventa sempre più difficile. Il declino fisico, gli impegni tipici della vita adulta, gli avversari molto più giovani sono tutti ostacoli.
La vita di chi vive giocando a golf nei tour non è mai facile, però, neanche per chi comincia in tenera età. Oltre il glamour delle copertine, oltre le interviste in televisione, ci sono difficoltà che solo un campione può gestire.
Indice Argomenti
L’eccellenza ha un prezzo
L’eccellenza ha sempre un prezzo, qualunque sia la disciplina che si pratica. Il “talento”, quel concetto astratto cui si attribuisce il successo dei campioni, è in buona parte fatto di costanza e passione. Nel caso di discipline sportive come il golf, può contribuire anche un pizzico di predisposizione fisica. Non tanto come si potrebbe credere, però.
Tutti i professional golfer che gareggiano negli eventi del PGA Tour o nei Major dedicano ore all’allenamento giornaliero. Allenamento che non è fatto solo delle parti “divertenti” del golf, ma che è la costante ripetizione dei gesti più elementari.
In una intervista, Billy Horschel spiega come si allena tutti i giorni. La mattina è quasi tutta dedicata ai round in campo. Non gioca come farebbe per svago o durante un torneo, ma si concentra sulle proprie criticità. L’obiettivo è eliminare le debolezze, che spesso si nascondono proprio negli aspetti meno amati del gioco. Dopo il round, Billy dedica un po’ di tempo a colpire la pallina e basta, dopodiché si allena nei putt.
La routine di Billy Horschel non è strana e, anzi, non è nemmeno particolarmente estrema. Secondo Hank Haney, Tiger Woods si allena circa 13 ore al giorno. Ore che toglie a famiglia, amici, svaghi, sonno. Ore che costruiscono l’incredibile “talento” che tutti noi ammiriamo.
Dieta sana e tanto esercizio fisico
I putt e gli swing di allenamento sono solo parte della routine di un professional golfer.
Circa il 50% dei golfisti soffre di dolori alla schiena a causa dei movimenti innaturali tipici del gioco. Allenare addominali e schiena migliora la postura, fornisce un sostegno migliore alla colonna vertebrale e riduce quindi i dolori. Ecco perché consigliamo un po’ di workout settimanale a chiunque giochi a golf, che sia da amateur o da professional.
Nel caso di un professional, in realtà, non c’è una vera scelta. La quantità di swing che esegue ogni giorno lo espone agli infortuni molto più di qualsiasi amateur. Inoltre, avere muscoli forti ed elastici significa avere un controllo migliore sul proprio corpo e, di conseguenza, anche sui colpi. Infine, l’allenamento cardio costante migliora la resistenza fisica, essenziale se devi giocare per ore ad alti livelli.
Per avere un corpo sano non basta fare esercizio fisico, ma bisogna seguire una dieta adeguata. I carboidrati – preferibilmente provenienti da cereali integrali – forniscono energia a lento consumo. Le proteine ricostruiscono i muscoli dopo l’allenamento intenso. I vegetali forniscono fibre e acqua. Non c’è spazio né per zuccheri raffinati né per cibo da fast food.
Il viaggio non finisce mai
Un professional golfer che si guadagna da vivere con i tornei è spesso in viaggio. Gli esordienti o i pro di livello più basso seguono gli eventi dei tour minori. I campioni si muovono da un evento del PGA Tour all’altro. In entrambi i casi, non c’è un attimo di respiro. A detta di tanti professional, è l’aspetto più esaltante e anche il più stancante di questo stile di vita.
L’aspetto del viaggio è così importante, da aver portato alla nascita di appositi pacchetti viaggio per professional. Questi comprendono la prenotazione di hotel e campi per allenarsi, coaching, trasporto e manutenzione dell’attrezzatura. In questo modo il golfista ha meno cose di cui preoccuparsi e si può dedicare solo al gioco.
Come puoi ben capire, la vita di un professional non è tutta rose e fiori. Eppure, l’amore per il golf spinge a fare questo e ben altro.
Copyright- Tutti i diritti sono riservati.
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Golf Addict..