Michael Jordan: dopo il basket, conquista il golf

Non si diventa Michael Jordan – o Tiger Woods o Mozart, se è per questo – senza una buona dose di ossessione. Nel suo periodo d’oro, Jordan viveva con la palla da basket in mano ed era anche per questo che eccelleva. Smetteva di tirare quasi solo per fare preparazione fisica in palestra.

Adesso che non gioca più a basket, dov’è finita tutta quell’ossessione? Nel golf, è ovvio!

L’eterna lotta tra basket e golf

Benché sia stato il basket a fargli guadagnare la fama, Michael Jordan è sempre stato un atleta eclettico. Da ragazzino provò diversi sport prima di trovare quello giusto per lui, tra cui baseball e football americano. Il basket fu solo la terza scelta e si rivelò quella giusta, considerando com’è andata a finire la storia.

E il golf?

Michael Jordan conobbe il golf tardi, quando già era già sulla buona strada per diventare una leggenda. Era il 1984 e Jordan non era ancora entrato nella NBA, anche se l’avrebbe fatto da lì a poco. Il suo compagno di stanza all’università, Buzz Peterson, era amico della giovane promessa del golf Davis Love III. Quest’ultimo gli propose di provare a giocare insieme e Buzz girò la proposta all’amico Michael, che accettò.

Quel pomeriggio al Finley Golf Club fu solo l’inizio. Jordan iniziò colpendo la pallina un paio di volte, giusto per fare contenti gli amici. Scoprì così che l’impresa era molto più ardua di quanto non sembrasse all’inizio. Si intestardì: si procurò un set di ferri usati e cominciò a frequentare il campo da golf con regolarità. Le regole cominciarono ad acquistare un senso, i suoi punteggi migliorarono.

Si dice che, durante le Olimpiadi di Barcellona 1992, Jordan facesse due cose tra una partita e l’altra: allenarsi in vista della sfida successiva; giocare a golf. Il ritiro dal basket nel 2003 mise la parola fine alla competizione tra i due sport, votandolo definitivamente al golf.

“Gioca a golf più di me”, parola di Professional

Gli sportivi, quelli veri, quelli che raggiungono le grandi vette e diventano immortali, sono ossessivi. Michael Jordan era ossessivo nel basket e lo è adesso nel golf. Internet abbonda di aneddoti divertenti sul suo rapporto con lo sport, spesso conditi da un amore non altrettanto sano per le scommesse.

La testimonianza forse più interessante in merito ci arriva dal giovane Professional Dominic Bozzelli, che ha avuto più volte modo di giocare a golf con il vecchio campione. A detta del golfista, i due hanno giocato insieme almeno un centinaio di round negli ultimi anni; è servita una pandemia per mettere un freno a Jordan.

Per quotare Bozzelli: Jordan “gioca tutto il tempo. Gioca a golf più di me”. Detta da qualcuno che gioca a golf per professione, non è poco. Il Professional aggiunge: “quando giochi con lui, sembra di star andando al lavoro”.

Affermazioni esagerate? Forse, ma le parole dello stesso Michael Jordan sembrano confermarle. In un’intervista con Marvin R. Shanken, Jordan afferma di giocare a golf quasi tutti i giorni e di giocare sempre almeno 36 buche.

The Grove XXIII, ovvero l’inevitabile fine per questa storia

Tutta questa passione non poteva che finire in un modo: a marzo 2020, Michael Jordan ha inaugurato The Grove XXIII, ovvero il suo campo da golf. Il nome deriva dal frutteto che sorgeva un tempo sul terreno, mentre il design si ispira a Shinnecock Hills.

Neanche a dirlo, il campo è super esclusivo e visitarlo sarà un privilegio per chiunque ne avrà l’occasione. Le foto rilasciate mostrano un vero e proprio paradiso verde, un’immensa distesa di erba intervallata da acqua e alberi che promette ore e ore di divertimento, nonché tante sfide.

Come aspettarsi qualcosa di diverso da Michael Jordan?


Copyright- Tutti i diritti sono riservati.
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Golf Addict..