Per giocare meglio a golf, impara a meditare

Il titolo potrebbe essere un po’ fuorviante, bisogna ammetterlo. Meditare una ventina di minuti prima della partita ti farà diventare un golfista migliore? Decisamente no. In compenso, meditare una decina di minuti tutti i giorni migliorerà il tuo gioco, quello sì. Stai attento, però: la meditazione moltissimi effetti collaterali.

Cos’è la mindfulness e come la si pratica

Mindfulness e meditazione non sono sinonimi, bisogna metterlo ben in chiaro. La mindfulness è solo un tipo di meditazione, probabilmente quello più diffuso oggi. Parte del suo successo è dovuto all’immediatezza di questa specifica pratica, facile da comprendere e – con un po’ di costanza – anche da padroneggiare.

Per iniziare ti basta sdraiarti o sederti con la schiena dritta, a seconda di come ti trovi meglio. Chiudi gli occhi e ti concentri su tutti gli aspetti del tuo respiro: il suono dell’aria che entra nel naso, il fresco che porta con sé, l’addome che sale… Puoi aiutarti anche contando il numero di respiri da uno a dieci e viceversa. Ogni volta che un pensiero estraneo si affaccia, lo osservi con distacco e lasci che si allontani.

All’inizio, arrivare in fondo ai dieci minuti è quasi impossibile. Dopo un paio di minuti inizi a pensare alla spesa da fare, al lavoro, al cane da portare fuori. Per ovviare al problema, ti puoi aiutare con una meditazione guidata: online se ne trovano tantissime, gratis e a pagamento. Seguire le indicazioni di una voce esterna fornisce un appiglio un po’ più solido alla tua attenzione, aiutandoti a rimanere focalizzato.

Ed ecco la domanda fondamentale: quali sono gli effetti di tutto questo?

Come la meditazione agisce sul tuo cervello

Come detto all’inizio, la meditazione mindfulness ha moltissimi effetti collaterali, per così dire. Praticata con regolarità, modifica la conformazione stessa del cervello riducendo alcune aree e aumentandone altre. Nello specifico, le risonanze mostrano una riduzione della amigdala e un aumento della corteccia prefrontale e dell’ippocampo.

In cosa si traducono questi cambiamenti? Devi avere paura?

No, non dovrai sacrificare le tue funzioni intellettive in favore del golf. Anzi, i cambiamenti cerebrali dati dalla meditazione miglioreranno la tua vita giorno dopo giorno. L’amigdala è infatti la regione responsabile dello stress. La corteccia prefrontale è invece l’area che controlla le emozioni, mentre l’ippocampo controlla la memoria. Ciò significa meno stress, un controllo migliore dell’emotività, una memoria migliore.

Ebbene sì, la mindfulness non si limita a renderti un golfista migliore: ti aiuta a stare meglio a 360°. Impari a focalizzarti su quello che stai facendo e a lasciar andare i pensieri, quando serve. In questo modo rimugini meno sulle cose e ti stressi meno, migliorando la tua salute fisica e mentale. Se il cervello fosse un muscolo, potremmo dire che la mindfulness ti aiuta a renderlo più tonico ed elastico.

In che modo migliora il tuo gioco

Tutto questo è molto bello, ma in che modo la meditazione ti aiuta a giocare meglio a golf?

  • Ti distrai di meno. Ti è mai capitato di fare un tiro orribile, distratto dalle chiacchiere degli amici o da un rumore improvviso? Con la mindfulness impari a concentrarti ed eviti – o quanto meno riduci – episodi del genere.
  • Controlli meglio i tuoi movimenti. Quando sbagli un movimento, ci sono due possibili cause: non sei abbastanza forte o elastico per farlo nel modo giusto; non sai ascoltare il tuo corpo. La meditazione non fa niente per il primo caso, ma ti mette in contatto con il tuo corpo. Grazie alla meditazione, impari a concentrarti sulle diverse aree del corpo e a sentire se sono nella posizione giusta.
  • Ti fai meno male. Dato che controlli meglio il tuo corpo, impari anche a riconoscere i campanelli d’allarme e sei meno soggetto a incidenti di percorso.
  • Senti meno l’ansia da prestazione, problematica se sei una persona un po’ timida o miri a diventare un professionista. Quando mediti tutti i giorni, infatti, ti basta concentrarti sul tuo respiro per qualche secondo per rilassarti quasi subito.

In definitiva, la meditazione ti rende un golfista migliore e una persona più sana. Un bel risultato, in cambio di dieci minuti di tempo al giorno.


Copyright- Tutti i diritti sono riservati.
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Golf Addict..