Quali sono i migliori simulatori di golf

Immagine di fxquadro su Freepik

Durante il periodo del lockdown, tante persone si sono avvicinate al mondo dei simulatori di golf e se ne sono innamorati. Grazie a questi strumenti, infatti, puoi giocare a golf anche quando finisci di lavorare tardi o quando hai dieci minuti liberi. Una grande comodità per qualsiasi golf addict.

In commercio, si possono trovare simulatori di tutti i tipi e per tutte le tasche. In questo articolo, vedremo quali sono i migliori secondo noi e come funzionano.

SkyTrak

SkyTrak è un simulatore ad alta definizione che monitora i tuoi lanci, fornendo in tempo reale analisi 3D nel volo della palla. Ciò ti permette di giocare a casa come se fossi sul campo da golf e, di conseguenza, di lavorare sul tuo gioco anche quando hai poco tempo.

Il kit base del simulatore è costituito da un unico elemento: un dispositivo alto poco più di 30 cm, da sistemare accanto al putter, connesso a un software proprietario da installare sul proprio tablet o PC. Ciò ti consente di portare il simulatore sempre con te, anche in vacanza o a casa di amici. L’importante è avere un minimo di spazio per usare i ferri e una rete per recuperare le palline.

Nonostante la basicità dello strumento, SkyTrak si vanta di essere tutt’altro che un giocattolo. Il dispositivo cattura le immagini del colpo, mentre il software le usa per misurare tutti i parametri. Le analisi dei lanci sono accurate e il software riporta dati come la forza del colpo, la velocità, la precisione. Tutte informazioni utili per imparare dai tuoi errori e migliorarti.

Per chi vuole un’esperienza di gioco ancora più coinvolgente, SkyTrak propone veri e propri studi dentro i quali giocare. Inoltre, sono disponibili estensioni per il software che imitano i campi da golf più famosi del mondo.

Il kit base costa intorno ai €3.000.

EYE XO

EYE XO è un sistema più avanzato (e meno portatile) rispetto a SkyTrak, adatto soprattutto a chi vuole realizzare una stanza dedicata solo al golf. Il monitor va infatti fissato al soffitto mediante l’apposita strumentazione fornita: una volta montato e collegato al suo software, è destinato a rimanere dov’è per molto tempo.

Il monitor, ovvero il cuore di EYE XO, è dotato di due telecamere ad alta velocità che seguono i tuoi movimenti e quelli della pallina, anche grazie a degli appositi sticker da incollare alle mazze da golf.

Ogni volta che colpisci la pallina, le telecamere acquisiscono i dati ricavabili dal video, mentre il software li rielabora per restituirti informazioni come la velocità o la lunghezza del colpo. Tutto questo viene trasmesso su uno schermo a tua scelta.

Il kit base basta per offrirti una simulazione dettagliata e realistica. Anche in questo caso, è disponibile anche un kit “tutto incluso” con monitor, tappeto in erba artificiale, schermo sul quale proiettare la simulazione.

Il monitor con il software base costano €10.000, mentre il kit completo con anche lo schermo costa €21.000.

TrackMan

Tutti i golf addict del mondo conosco TrackMan, il simulatore che combina tracciamento tramite radar e tramite videocamera. È così che riesce ad offrire simulazioni sempre più precise e realistiche, ideali divertirti e al contempo migliorare il tuo gioco. Grazie alle dimensioni ridotte, infatti, puoi sia usarlo in casa sia portarlo sul campo per analizzare il tuo gioco.

Se intendi usare TrackMan solo come simulatore, non potrai che amare il suo software: Virtual Golf si collega al monitor per immergerti nei campi da golf migliori del mondo. All’interno della libreria puoi trovare oltre 30 campi del PGA Tour, più campi progettati per allenarti e migliorarti. In più, puoi scegliere anche con quale luce giocare.

L’eccellenza ha un costo, ovvio: il solo monitor costa €20.000, mentre il kit completo di simulazione costa €44.000.

Full Swing KIT

Chiudiamo con un gioiellino tra i simulatori di golf: il Full Swing KIT si vanta di essere il simulatore usato da Tiger Woods in persona. Di più: pare che il simulatore sia stato adattato secondo le indicazioni del campione, il che ne alza ulteriormente il livello.

Il concept del kit base è simile a quello di SkyTrak: un monitor portatile e collegato a un software che elabora le tue performance. Il monitor in questione è però pensato principalmente per essere usato sul campo stesso, in modo da analizzare i tuoi tiri e migliorarti. In questo differisce da SkyTrak, che mira anche ad intrattenerti.

Se cerchi un simulatore vero e proprio, ti conviene orientarti sul Sport Series Simulator. In questo caso, ci troviamo di fronte a un prodotto sulla scia di EYE XO: telecamere montate al soffitto e collegate al software, che trasforma i dati raccolti in simulazioni sui campi da golf più famosi.

Tra tutti i simulatori visti nell’articolo, questo è sicuramente il più costoso: Full Swing KIT costa €5.000, mentre il simulatore Sport Series parte da €45.000. Un investimento per veri golf addict.


Copyright- Tutti i diritti sono riservati.
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Golf Addict..