Quali sono i migliori tipi di erba per campi da golf

Milgiori-campi-erba-golf

In passato abbiamo visto come curare l’erba del campo da golf domestico, ma abbiamo trascurato un dettaglio: quale tipo di erba dovresti usare? In questo articolo vedremo quali sono i migliori tipi di erba per campi da golf, anche in base a dov’è situato il campo.

Agrostide Stolonifera

L’agrostide è un’erba perenne che può crescere fino a 10 cm, ma che tollera benissimo anche tagli sotto i 2 cm. Il tappeto che forma è fitto e uniforme, abbastanza compatto da resistere al calpestio. Grazie a queste caratteristiche, nonché alla straordinaria elasticità, è una scelta apprezzata nei campi da golf di tutto il mondo.

Purtroppo, l’agrostide è sì un tipo di erba robusta, ma che richiede anche un alto livello di manutenzione. Affinché il manto rimanga compatto tutto l’anno, bisogna innaffiarla regolarmente e arricchire il terreno con concimi a base di azoto. Inoltre, ha bisogno di tanto sole e dà il meglio nei terreni acidi.

L’agrostide è un’erba adatta alle aree più umide e temperate, dato che teme sia la siccità sia l’eccesso di caldo o di freddo.

Loietto perenne

Altro tipo di erba che forma un tappeto fitto e resistente al calpestio, in grado di svilupparsi nel giro di poche settimane. Rispetto all’agrostide, però, è dotata di radici lunghe fino ad 80 cm che gli consentono di resistere molto meglio alla siccità. Ciononostante, in estate andrebbe comunque innaffiata almeno 3 volte a settimana, affinché il tappeto erboso rimanga verde e uniforme.

Il loietto perenne è un’erba facile da seminare, che attecchisce in pressapoco tutte le condizioni. I semi riescono ad attecchire addirittura dopo assere stati digeriti dagli animali da pascolo. Alcune varietà si riproducono mediante stoloni, il che rende ancora più facile riempire aree enormi con relativamente pochi semi.

Nonostante la semina sia piuttosto facile, mantenere il prato in salute lo è molto meno: il loietto va concimato spesso e coltivato in piena luce, così da evitare la formazione di muschio e muffe.

Gramigna rossa

Quando la si incontra nell’orto, la gramigna rossa è da considerare a tutti gli effetti un’erba infestante. La velocità con la quale si espande, l’apparato radicale esteso, la capacità di resistere al caldo e al freddo, la rendono però un’ottima erba per la coltivazione di prati e di campi da golf. È tutta questione di contesto, insomma.

Come tutte le piante infestanti, la gramigna rossa resiste a tutto o quasi. Cresce molto bene nei terreni sabbiosi e asciutti, anche se necessita di abbondante materia organica. Non teme l’inverno ma cresce benissimo anche in estate, tant’è che la sua temperatura ottimale è tra i 24°C e i 37°C. Inoltre, ha un’ottima resistenza al calpestio.

Purtroppo, la gramigna rossa è esteticamente meno piacevole di altre varietà e forma un tappeto erboso irregolare. Per ovviare al problema, viene spesso mischiata al loietto.

Zoysia Japonica Compadre

La Zoysia è un’erba adatta alle aree calde e molto calde, che ingiallisce non appena si affacciano i primi freddi. Quando la temperatura scende sotto i 5°C, l’erba scolorisce del tutto e smette di crescere, riprendendo una volta che ricomincia a fare caldo; in compenso, non muore finché le temperature rimangono sopra i -10°C.

Nonostante non ami il freddo, la Zoysia è considerata un’ottima erba per i campi da golf. A fronte di una resistenza al calpestio 10 volte superiore a quella del loietto e di un’ottima estetica, richiede una manutenzione poco più che nulla: cresce bene anche in terreni poveri e va tagliata ogni 10-15 giorni.

La lentezza che rende questo tipo di erba così comoda è, purtroppo, anche la ragione per cui impiega tanto tempo a crescere. Se desideri un campo da golf coltivato a Zoysia, dovrai attendere fino a tre anni per avere un tappeto erboso completamente uniforme.

Festuca rossa

Il tuo campo da golf è in una zona poco luminosa e dove fa spesso freschino? La Festuca rossa è l’erba migliore, in queste condizioni: forma un tappeto compatto anche in terreni poco fertili, ha bisogno di poca acqua, cresce bene anche con 2 ore di sole al giorno.

Il grande difetto della Festuca è la sua lentezza, proprio come la Zoysia, e la scarsa resistenza al calpestio. Per questa ragione, sono nate varietà che tollerano meglio il calpestio senza sacrificare i pregi della pianta originale.


Copyright- Tutti i diritti sono riservati.
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Golf Addict..