Quante calorie si bruciano giocando a golf

In Europa, costruire un campo da golf da 18 buche costa tra i €2 milioni e i €7 milioni. Molto dipende dalle dimensioni del campo, dai lavori da fare sul terreno, nonché dal risultato finale che si vuole ottenere. Inutile precisare che per posti come il Seminole Golf Club o il Mirimichi Golf Course spesso bisogna aggiungere uno zero. Eppure, ci sono campi da golf che sono andati molto oltre.

Quali sono i campi da golf che è costato di più costruire? Soprattutto, ne sarà davvero valsa la pena?

Shadow Creek – $60 milioni

A confronto con le cifre che vedremo di seguito, i $60 milioni spesi per realizzare Shadow Creek possono sembrare quasi pochi. Bisogna però considerare anche l’anno di costruzione del campo da golf, che ha aperto nel 1989. I 60 milioni di dollari del tempo corrispondono a circa 200 milioni di dollari odierni, una cifra quindi di tutto rispetto.

Shadow Creek si trova nel pieno del deserto del Nevada, in un luogo che sembrerebbe adatto solo a campi tipo i Coober Pedy Opal Fields. In questo inferno di sabbia, non cresce neanche un filo d’erba e gli unici vegetali sono i sparuti cespugli gialli che sbucano qua e là. Ciononostante, l’architetto Tom Fazio è riuscito a far fiorire il deserto.

A dispetto dell’affascinante desolazione che lo circonda, Shadow Creek è ricco di erba e vegetazione. Per rendere tutto questo possibile, è stato necessario cambiare il corso di diversi fiumi e modificare la struttura del terreno. Non stupisce che sia stato per anni il campo da golf più costoso mai realizzato.

Liberty National – $250 milioni

Nel 2006, il Liberty National Golf Club scippa il primato di campo da golf più costoso al mondo a Shadow Creek. Quest’opera monumentale è infatti costata circa 250 milioni di dollari, tutto per dare solo il meglio alla creme de la creme della società.

L’iscrizione al club comprende i trasferimenti da New York al campo da golf, ovviamente su uno yacht privato dotato di tutti i comfort. Chi soffre di mal di mare può anche affittare un elicottero, soluzione più rapida e anche più ad effetto. Una volta finito di giocare, lo attendono la Spa interna e il ristorante.

Inutile negarlo: 250 milioni d’investimento sono tanti, ma il Liberty National Golf Club li ha recuperati tutti. Tra i suoi soci ci sono personaggi come Justin Timberlake, disposti a pagare $374.000 per la tassa d’iscrizione.

Trump National – $264 milioni

Il primato del Liberty National è durato pochissimo: nel 2006 c’è anche la seconda apertura del Trump National Golf Course, rimasto chiuso per due anni a causa dei lavori di ristrutturazione. Nel corso di questi mesi, il campo da golf è passato da 15 a 18 buche e ha fatto lievitare ancora i già notevoli costi di realizzazione.

Le prime negoziazioni per realizzare il Trump National Golf Course risalgono al 1989, mentre i lavori veri e propri sono iniziati nel 1998. Il campo apre per la prima volta nel 2000 con 15 buche, per chiudere nel 2004 per via dei lavori di cui sopra.

Si stima che l’intero balletto sia costato circa 264 milioni di dollari, molti dei quali non erano stati previsti all’inizio. Il campo da golf sorge infatti su uno strato di roccia sedimentaria che ha reso molto più difficile completare i lavori. Senza contare che la 18a buca è costata $61 da sola, guadagnandosi il titolo di buca più costosa della storia del golf.

Trump Golf Links – $269 milioni

Si vede che costruire il campo da golf più costoso al mondo non bastava a Trump, dato che che nel 2015 ha battuto il suo stesso record. I Trump Golf Links di Ferry Point sono ad oggi il campo da golf più costoso mai costruito. Per il momento, quanto meno.

I lavori sono durati 20 anni e il costo complessivo ammonta a $269 milioni. In compenso, mentre giochi puoi goderti lo skyline di Manhattan sullo sfondo dei link disegnati da Jack Nicklaus. Se non è un buon investimento questo…


Copyright- Tutti i diritti sono riservati.
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Golf Addict..