The Hills Golf Club, dove le buche sono gallerie d’arte

Abbiamo visti diversi campi da golf che sono vere e proprie opere d’arte, progettati così da essere sia sfidanti sia una gioia per gli occhi. Il percorso di The Hills amplifica questo concetto: non solo il campo da golf è un gioiello di per sé, ma funge anche da galleria d’arte. In questo strano campo, infatti, ciascuna buca ospita una o più sculture da ammirare.

Qual è la sua storia? È visitabile o le sue opere d’arte rimarranno appannaggio di pochi eletti?

L’ARTE DEL GOLF

Il fondatore del club, Michael Hill, sguazza nell’arte: possiede una grande collezione di pezzi di arte contemporanea, tra i quali ci sono molte sculture. In più, suo figlio Mark Hill è egli stesso uno scultore. Respirando così tanta arte tutti i giorni, sarebbe stato sciocco non donarne un po’ anche al resto del mondo. O, quanto meno, ai visitatori del club.

La decisione più ovvia sarebbe stato arredare la club house con le sculture. Dato che agli Hill le decisioni ovvie non piacciono, le sculture sono state posizionate direttamente sul campo da golf. Non temere: sono state collocate in modo da essere ben visibili senza ostacolare il gioco (non troppo, almeno). Alcune si trovano in mezzo ai fairway, altre sono dentro i bunker, altre ancore decorano gli ostacoli d’acqua.

Una delle sculture più emblematiche del campo è The Weta, alta 5 metri e posizionata sul fairway della 1a buca. L’immagine più d’impatto è però quella del lago della 6a buca: dall’acqua sbucano una miriade di libellule che sembrano volare verso i giocatori. L’installazione si chiama Dragonfly Lake ed è forse la più famosa di The Hills Golf Club.

LA NATURA, OLTRE ALLA MANO DELL’UOMO

Benché The Hills sia famoso soprattutto per le sue sculture, vanta un campo da golf eccezionale già di per sé. Non per nulla si trova nel cuore della Nuova Zelanda, terra di paesaggi mozzafiato. L’architetto John Darby ha fatto di tutto per sfruttare appieno ciò che i terreni neozelandesi offrivano.

Il terreno è circondato su tutti i lati dalle Alpi Meridionali ed è naturalmente ricco di acquitrini. Darby ha espanso queste aree, arricchendole con piante di lino e di cordilinea, nonché con diversi tipi di erba e di canne da lago. Una delle scelte più spettacolari sono stati i grandi cespugli erbosi color argenteo e rosso, che in alcuni punti risaltano sul verde brillante dell’erba.

Essendo una zona montuosa, in inverno The Hills Golf Club si copre di neve e ghiaccio. Questo rende alcune delle sculture ancora più spettacolari, ma potrebbe essere un problema per la manutenzione del campo da golf. In realtà, Darby ha volutamente scelto varietà di erba molto fini, che crescono particolarmente bene in queste condizioni.

POSSO GIOCARCI?

Il campo di The Hills fa da cornice agli New Zealand Open, uno degli eventi più importanti del PGA Tour di Australasia. Per ammirarlo in tutta la sua bellezza, basta quindi seguire l’evento che vi si tiene ogni anno. E per giocarci? Quello è molto più difficile, anche se non impossibile.

The Hills Golf Club è un club privato ed è presentato come il più esclusivo del paese. I membri del club possono giocare quando vogliono e come vogliono. Pur essendo un campo a 18 buche, i proprietari stessi ti invitano a godertele nell’ordine che preferisci senza farti problemi. Peccato che i membri del club siano massimo 200. Non è il caso di gettare la spugna, però.

Il campo da golf è aperto anche a coloro che prenotato un soggiorno presso The Lodge at The Hills. Qui puoi goderti un soggiorno di lusso in mezzo al verde, con tanto di chef privato e accesso al campo da golf, appunto. Altrimenti, puoi prenotare un tee time tramite tour operator specializzati in tour golfistici.


Copyright- Tutti i diritti sono riservati.
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Golf Addict..