5 cose da NON fare sul campo da golf

A causa del Covid-19, sempre più persone hanno cominciato a interessarsi al golf, soprattutto all’estero. Spesso questi neofiti non hanno ben chiara l’etichetta del gioco e, di tanto in tanto, possono fare qualche scivolone più che perdonabile. Molto meno perdonabili sono gli Amateur navigati che continuano a fare questi stessi scivoloni, nonostante l’esperienza.

In questo articolo vedremo quali sono le azioni più fastidiose, nonché le più comuni, sul campo da golf.

1. Parlare al cellulare a voce alta

Forse è l’errore meno perdonabile di tutti, sia per gli esperti sia per i neofiti. Parlare al cellulare a voce alta è sempre maleducazione, infatti, che sia sul treno o sul green. Quando si gioca a golf diventa però ancora più grave, dato che si rischia di disturbare il gioco di altre persone.

L’ideale sarebbe lasciare il cellulare negli armadietti, anche per godersi un po’ di meritato di riposo. Se non è proprio possibile e ricevi una telefonata importante, allontanati prima di rispondere e tieni la voce bassa.

2. Mollare sacche e carrelli in mezzo al green

Il green deve rimanere il più possibile libero. Questo significa non cincischiare oltre il tempo necessario per colpire la pallina ma, soprattutto, non lasciare sacche e carrelli là in mezzo. Per quanto i carrellini semoventi siano comodi, devono comunque rimanere a lato del green e ben lontani dall’area di gioco.

Attraversare green, avant-green, tee di partenza con i carrelli – o con i golf cart, Dio ce ne scampi! – è un atto di maleducazione verso gli altri giocatori.

3. Girare a torso nudo per il campo

A seconda del club, il dress code sul campo può essere più o meno rigido. Per andare sul sicuro, sarebbe sempre buona norma visitare il sito del club o chiedere informazioni a riguardo. Nel dubbio, il classico abbigliamento da golf – polo con colletto e mezze maniche, pantalone lungo e scarpe chiuse da gioco – va sempre bene.

Quello che di sicuro non va bene è girare a torso nudo per il campo, come se si fosse in spiaggia. Il caldo torrido di certe estati non è una scusa: una buona maglia da golf è traspirante e fresca, perfetta per affrontare anche situazioni del genere.

4. Ignorare i propri pitch mark

Quante volte ti è capitato di trovare il green ridotto a un gruviera? Nonostante venga ripetuto ovunque che i pitch mark andrebbero sempre sistemati, fin troppe persone se ne “dimenticano”. Il risultato? Il tappeto erboso si riempie di fastidiose escrescenze, facendo saltellare la pallina lungo traiettorie impreviste. Per non parlare poi delle erbacce, sempre pronte a infilarsi nei buchetti lasciati sul campo.

Dimenticare un pitch mark ogni tanto è comprensibile e perdonabile: siamo pur sempre umani e tutti sbagliamo. Evitiamo di farla diventare una – pessima – abitudine. Non sistemare le zolle smosse da noi significa danneggiare il gioco di chi verrà dopo.

5. Bloccare il gioco della squadra che segue

In passato abbiamo parlato di Cyril Walker: durante i Los Angeles Open 1929, l’uomo fu squalificato per eccessiva lentezza; dovettero chiamare la sicurezza, per portarlo via dal campo. Situazioni così estreme sono – per fortuna – poco comuni, ma il gioco lento è un problema reale.

Non tutti giocano allo stesso ritmo, c’è poco da fare: se sei molto bravo, probabilmente sarai più veloce; se sei meno esperto o un po’ più tranquillo, sarai meno veloce. Va bene così, goditi il gioco al tuo ritmo. Guardiamo però in faccia la realtà: bloccare il gioco di chi segue è maleducazione. Se quindi il team che segue è più veloce del tuo, è buona norma concedere il passo.

 

Molti vedono il golf come un gioco solitario, il che è vero solo in parte. Come in tutti gli sport e in tutte le cose della vita, i comportamenti degli altri hanno un impatto più o meno forte su di noi. Ecco perché è fondamentale fare tutti la nostra parte, affinché tutti possano giocare nelle migliori condizioni possibili.


Copyright- Tutti i diritti sono riservati.
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Golf Addict..