Oggi la sacca da golf cammina da sola!

Portare la sacca da golf su e giù per il campo è un ottimo esercizio fisico, ideale se vuoi tenerti in forma. Purtroppo, potrebbe essere un esercizio fisico eccessivo per qualcuno con problemi alla schiena – come il 50% circa di chi gioca a golf – o per i giocatori più anziani. O, molto più semplicemente, per chi cerca solo un po’ di relax e non ha voglia di fare troppa fatica.

In tutti questi casi, la soluzione è usare una sacca da golf che cammina da sola, ovvero un carrello elettrico. Sì, ma quale?

IL PROBLEMA DEI CARRELLI DA GOLF TRADIZIONALI

I carrelli manuali, specie quelli economici, hanno una serie di problemi che potrebbero rendere l’esperienza meno piacevole. La prima è anche la più evidente: anche se non devi trasportare la sacca in spalla, devi comunque trascinarla per tutte le buche del campo. L’alternativa è farla trascinare da qualcun altro, come un caddie, ma la sostanza non cambia.

Quando si parla di carrelli manuali, hai due scelte.

  • Un carrello a due ruote, che quindi devi trascinare. I pregi maggiori di un carrello del genere sono il prezzo e la maneggevolezza. In genere, i carrelli di questo tipo costano abbastanza poco e occupano pochissimo spazio in auto. Il problema è che sono anche meno robusti e meno stabili, inclini a rovesciarsi al minimo scossone o avvallamento.
  • Un carrello a tre ruote, da spingere. Si tratta di un carrello più stabile del due ruote, quindi anche più adatto a contesti di gioco un po’ selvaggi. I carrelli di questo tipo costano poco di più e occupano più spazio. Sono un buon compromesso, ma l’elettrico è la soluzione più comoda.

PRO E CONTRO DELL’ELETTRICO

carrelli elettrici sono sempre dotati di tre ruote, per ovvi motivi, e di una batteria ricaricabile. In questo modo riescono a camminare lungo le buche da soli, senza che tu debba spingere o tirare. Dato che non devi portarli in spalla, puoi permetterti di usarli anche per trasportare bevande e spuntini. Occhio però a non caricarli troppo.

I carrelli elettrici più economici hanno anche una scarsa resistenza. Inoltre, più il carrello è pesante più energia serve per trasportarlo, con conseguente consumo della batteria accelerato. Nei casi peggiori, la batteria si può scaricare a metà percorso e lasciare la tua sacca a piedi. In quei casi è sempre possibile inserire la modalità di spinta manuale, ma rimane un problema: il peso della batteria.

La batteria al litio necessaria per alimentare il carrello è piuttosto pesante, il che rende problematico un eventuale trasporto manuale. Sempre per questo motivo, può essere scomodo anche caricare e scaricare il carrello in auto. Inoltre, i carrelli elettrici sono in media più ingombranti di quelli manuali e molto più costosi.

QUALI CARATTERISTICHE DEVE AVERE IL CARRELLO ELETTRICO PERFETTO

Il nostro consiglio è non cercare di andare sull’economico con un carrello elettrico: piuttosto, può convenire comprare un carrello manuale di fascia alta. Se desideri davvero una sacca che cammini da sola, assicurati che il carrello abbia queste caratteristiche:

  • batteria al litio di ultima generazione, con una durata tra le 18 e le 36 buche per non rimanere mai a piedi;
  • display widescreen, sul quale monitorare lo stato della batteria e la distanza percorsa;
  • ruote con finiture robuste, in grado di resistere anche in terreni sconnessi;
  • telaio in lega leggera e resistente, affinché il peso del carrello stesso sia il minore possibile senza sacrificare la robustezza;
  • telaio pieghevole, per trasportarlo nel bagagliaio senza problemi;
  • frenatura progressiva per le discese, specie se ami i campi da golf collinari.

Insomma, se desideri un carrello da golf elettrico, scegline uno che sia un vero e proprio caddie elettronico. Non potrà mai sostituire un professionista in carne e ossa, ma sarà sicuramente un aiuto inestimabile.


Copyright- Tutti i diritti sono riservati.
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Golf Addict..