Perché i golfisti soffrono di mal di schiena?

I golfisti e il mal di schiena viaggiano spesso insieme: a seconda delle statistiche di riferimento, la percentuale di golfisti amatoriali che soffre di mal di schiena oscilla tra il 36% e il 53%. A cosa è dovuta questa epidemia di dolori lombari, stiramenti ed ernie del disco? Spesso è colpa di una tecnica carente, ma non solo.

Carenze tecniche

Partiamo dal principe dei problemi: lo swing eseguito nel modo sbagliato. Quando ti prepari a colpire la pallina, ruoti e inclini la schiena per rendere il colpo il più possibile preciso e forte. Viene quindi quasi naturale eseguire i movimenti in modo aggressivo, magari accelerando all’improvviso per conferire forza al colpo.

Sorvoliamo sulla bontà di uno swing eseguito così. In casi del genere il vero problema non è tanto colpire male la pallina, quanto sovraccaricare la colonna vertebrale. Le prime volte, quando stai ancora imparando, non è un grosso problema. Se però continui ad accelerare di scatto, distribuire male il peso del corpo e accumulare problemi tecnici del genere, continuerai a sovraccaricare la schiena. Nel tempo, questo provocherà il mal di schiena che affligge tanti golfisti.

Il primo segreto per avere una schiena più sana, quindi, è avere un buon insegnante. Una volta acquisita una buona tecnica, i rischi di sovraccaricare la colonna vertebrale diminuiscoo in modo drastico.

Poco riscaldamento e poco stretching

Non credere che una buona tecnica sia l’unica cosa che ti serve per evitare il mal di schiena, però. Quando i muscoli sono freddi, sono meno inclini ad allungarsi a dovere. Ciò aumenta il rischio di strappi e di dolori muscolari. Come evitarlo? Con riscaldamento e stretching prima di iniziare a giocare.

Entrambe le attività sono molto sottovalutate sia dai golfisti sia dagli sportivi amatoriali. Uno studio di Fradkin e Sherman mostra come solo il 54% dei giocatori seguiti abbia eseguito il riscaldamento, prima di giocare. Se consideriamo solo i giocatori che hanno effettuato un riscaldamento davvero efficace, la percentuale crolla al 3% circa.

Questa pessima abitudine aumenta però il rischio di farsi male in gioco, anche quando la tecnica è buona. L’ideale sarebbe infatti introdurre un riscaldamento di almeno 10 minuti nella routine pre-gioco, seguito da un po’ di stretching per allungare i muscoli prima di iniziare.

Lo studio visto sopra si concentra sugli effetti positivi del riscaldamento sulle performance, il che di sicuro non guasta. Ciò che conta davvero, però, è l’impatto positivo sulla salute della schiena.

Un core debole

Nell’articolo su come potenziare i muscoli utili per il golf, abbiamo parlato del core. Si tratta dell’insieme di fasce muscolari che avvolgono il “centro” del nostro corpo: addominali, muscoli della schiena, pavimento pelvico, glutei. Si tratta dei muscoli che conferiscono stabilità al nostro corpo, il che spiega perché sia così importante allenarli. Nel golf e non solo.

Quando il core è ben allenato, offre un migliore supporto alla colonna vertebrale. Inoltre, rende più facile trasferire parte del carico sulle gambe invece che sulla schiena. Attenzione, però: dopo esserti allenato, dedica sempre 5-10 minuti allo stretching. Per evitare i dolori, infatti, è importante mantenere i muscoli elastici ed evitare che rimangano contratti per lo sforzo.

Mancanza di mobilità

Infine, una buona mobilità della schiena rende il movimento dello swing più fluido e facile da eseguire. Soprattutto, consente di massimizzare il range del movimento ed evitare che si concentri solo sui lombari, area già di per sé delicata.

Per migliorare la mobilità di tutta la schiena, esegui esercizi di stretching per fianchi e colonna vertebrale toracica. Yoga e pilates sono molto utili allo scopo, ma evita il fai da te: proprio come per lo swing, il rischio di imparare movimenti sbagliati è sempre dietro l’angolo.


Copyright- Tutti i diritti sono riservati.
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Golf Addict..