Come aumentare la distanza del colpo di partenza è un tema sempre caldo tra amateur e professional. Come aumentare la velocità degli swing è un tema figlio del primo, dato che la distanza raggiungibile dalla pallina dipende anche dalla velocità raggiunta dalla testa del driver. Ecco quindi che fioriscono articoli su articoli in proposito, discussioni sui forum, corsi online orientati solo ad aumentare la velocità dello swing.
Non è nostra intenzione aggiungerci alla lista dei tutorial online: se desideri aumentare la distanza dei tuoi colpi, ti conviene parlarne con il tuo insegnante. Piuttosto, vogliamo rispondere alla domanda che sorge spontanea, quando si affronta la questione: quanto può essere veloce uno swing? Qual è lo swing più veloce del mondo?
Indice Argomenti
Quanto è veloce lo swing di un amateur?
Non abbiamo moltissimi dati riguardanti gli swing degli amateur. Nel 2005, la United States Golf Association (USGA) misurò la velocità degli swing di golfisti dilettanti con handicap 14-15. Nel 2012, la Golf Handicap and Information Network (GHIN) ripeté il test con giocatori aventi handicap medio 14.3. I dati sembrano essere sempre gli stessi, più o meno.
La velocità media raggiunta dagli amateur uomini è di 150,3 chilometri orari, mentre la distanza media raggiunta con un colpo è di 0,19 chilometri. Gli swing delle amateur donne raggiungono invece i 125,5 chilometri orari, per una distanza media di 0,15 chilometri a colpo.
Man mano che l’handicap scende, la velocità tende a salire. I golfisti con un handicap 5 tendono infatti a superare i 160 chilometri orari, quasi 10 chilometri orari sopra la media degli amateur. Quando si parla di professionisti quale sarà la velocità, invece?
Quanto è veloce lo swing di un professional?
Quando si parla di professional, abbiamo qualche dato in più: dal 2007, il PGA Tour traccia la velocità di tutti gli swing eseguiti. Possiamo quindi dire con sicurezza qual è la velocità media raggiunta dal drive di un professionista.
Durante gli eventi del PGA Tour 2019, la velocità media registrata è stata di 183,4 chilometri orari, mentre la distanza media raggiunta è stata di 0,26 chilometri per colpo. Stiamo però parlando di medie, che comprendono sia i golfisti più lenti sia quelli più veloci. Se consideriamo la mediana, quindi la velocità raggiunta dai professional che sono rimasti “nel mezzo”, il valore sale a 186,6 chilometri orari.
Chi troviamo ai due estremi, invece?
Il triste record di swing più lento del tour tocca a David Hearn, con una media di 168,9 chilometri orari e picchi di 177 chilometri orari. Siamo ben sopra la media degli amateur, ma gli eventi del PGA Tour hanno visto di gran lunga meglio.
Lo swing più veloce è stato invece quello di Cameron Champ. I suoi colpi hanno raggiunto in media i 205,9 chilometri orari, con picchi di 217,2 chilometri orari. Nonostante questo, non ha battuto il record dello swing più veloce del mondo.
Qual è il record del mondo
Ogni anno si tiene la World Long Drive Championship, ovvero il torneo di colpo di partenza più lungo del mondo del golf. Dato il legame tra distanza e velocità, poco stupisce che lo swing più veloce del mondo sia anche quello che ha portato la pallina più distante, ovvero lo swing di Kyle Berkshire.
L’uomo mira a ottenere colpi veloci, non necessariamente precisi o efficaci sul green. Lo vediamo quindi latitare nei tour tradizionali, mentre spopola nelle competizioni dedicate esclusivamente a velocità e distanza degli swing. Possiamo dire che è un professional ultra specializzato.
Lo swing più veloce di Kyle ha raggiunto i 368,5 chilometri orari ed ha percorso 0,44 chilometri. Per il momento è lo swing più veloce del mondo, ma la sfida è ancora aperta.
Copyright- Tutti i diritti sono riservati.
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Golf Addict..