Quali sono le statistiche del golf in Italia

Abbiamo accennato più volte ai numeri del golf in Italia, parlando del golf nel mondo. Sappiamo bene che è uno sport che non hai mai conosciuto il successo del calcio, almeno nel nostro Paese, e che rimane abbastanza di nicchia. Ciononostante, i golf addict italiani sono appassionati ed energici, degni di questo sport. Vediamo quanti sono e chi sono, grazie alle statistiche della Federazione Italiana Golf.

Quanti impianti per il golf ci sono in Italia

Alla fine del 2020, gli impianti per il golf in Italia sono 370. Il grosso di questi, ben 69, sono in Lombardia. La seconda regione con più campi da golf è il Piemonte, con 51 impianti; al terzo posto c’è il Veneto, con 40 impianti. I numeri parlano chiaro: il golf è amato soprattutto nel Nord Italia.

Qual è la situazione rispetto agli anni precedenti, però? Qui arrivano le cattive notizie.

Il 2020 è stato un anno infelice per molti settori; quello sportivo è uno di questi e il golf non fa eccezione, quanto meno in Italia (nel resto del mondo, il golf se la sta cavando alla grande). Rispetto alla fine del 2019, gli impianti sono 16 in meno. Purtroppo la colpa non è solo del terribile 2020: i numeri sono infelici ormai da qualche anno.

A fine 2016, gli impianti in questione erano 39 in più. Ciò significa che, negli ultimi anni, il 10% degli impianti per il golf italiani ha chiuso. Le restrizioni dovute al Covid-19 hanno quindi dato un duro colpo al settore, che però navigava in cattive acqua già da prima.

A onor del vero, gli impianti al momento disponibili rispondono alle esigenze dei golf addict nostrani. Se nel resto d’Europa ci sono in media 822 giocatori per campo, in Italia ne abbiamo 235 per campo. Siamo quindi abbondantemente sotto la media europea. Entriamo più nel dettaglio sul numero di giocatori complessivi.

Quanti sono i giocatori di golf (Amateur e professionisti)

Come saprai bene, in Italia per giocare a golf bisogna tesserarsi. A fine 2020, la FIG ha registrato 87.662 tesserati così suddivisi:

  • 531 tesserati in un circolo;
  • 185 tesserati liberi;
  • 708 tesserati Professionisti.

Com’è facile da immaginare, buona parte dei tesserati si concentra in Lombardia: 23.657 sono lombardi o sono tesserati presso un circolo lombardo, quanto meno. Seguono Piemonte e Veneto, con rispettivamente 12.954 e 11.956 tesserati.

Nel 2019, i tesserati totali erano 90.449, quindi sono state fatte quasi 3.000 tessere in meno. Anche in questo caso, il trend negativo va avanti da qualche anno. Tra il 1998 e il 2011, c’era stato un boom dei tesseramenti: si era passati da 55.288 giocatori a 101.169 giocatori, quindi il numero dei golf addict era raddoppiato. Peccato che non sia durata.

Dal 2012 in poi, il numero dei tesseramenti ha conosciuto una progressiva discesa, fino ad arrivare ai numeri di cui sopra. Fanno eccezione i tesserati liberi, che sono invece in continuo aumento e che sono passati dagli 11.146 del 2019 agli 11.185 del 2020.

Chi gioca a golf nel nostro Paese

Secondo le statistiche della Federazione Italiana Golf, 7.493 dei tesserati 2020 hanno meno di 18 anni e circa il 67% è composto da giovani uomini. La situazione peggiora se guardiamo ai tesserati adulti, dei quali il 75,6% è composto da uomini. Pare quindi chiaro che, almeno in Italia, il golf sia ancora considerato uno sport maschile.

Viene da chiedersi se una futura ripresa non passi anche da un cambiamento in tal senso. Le sportive potrebbero diventare la salvezza del golf in Italia? In fondo parliamo di un bacino enorme di possibili tesserate, di persone in cerca di uno sport stimolante e che consenta di stare all’aria aperta. Chissà che non valga la pena rivolgersi un po’ di più a loro.


Copyright- Tutti i diritti sono riservati.
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Golf Addict..