Cos’è il footgolf, la strana unione tra calcio e golf

Là fuori ci sono sport strani in abbondanza: ogni anno nasce qualcosa di nuovo e, qualche volta, il risultato è divertente. Una relativa novità è il footgolf, una disciplina che promette di unire il bello del calcio e del golf. Forse farà storcere il naso a tanti puristi, ma vediamo comunque in cosa consiste.

Quando e dove è nato

Premettiamo che il footgolf è uno sport ufficiale, con un proprio regolamento e associazioni. Ci sono campionati mondiali, torne continentali, classifiche ufficiali. Non è ancora uno sport olimpico, ma rimane una disciplina degna di rispetto che coinvolge oltre 30.000 appassionati nel mondo.

Lo strano ibrido sta avendo successo soprattutto negli Stati Uniti e in Argentina, eppure le sue origini sono europee. Il primo movimento sportivo del Footgolf nasce infatti in Olanda, nel 2009; proprio nel Paese in cui potrebbe essere nato il golf (nella sua forma embrionale, quanto meno). Per un paio di anni rimane un passatempo informale, poi avviene il grande salto.

Nel 2012 si costituisce la FIFG, ovvero la Federazione Internazionale FootGolf. All’inizio ne fanno parte solo 6 paesi, uno dei quali è l’Italia. Quasi dieci anni dopo, i paesi sono diventati 35 e si affrontano in 2 campionati mondiali. A questi si sommano i tornei continentali, quelli nazionali e internazionali.

Come si gioca a footgolf

Come ogni sport degno di questo nome, il footgolf ha anche un regolamento ufficiale. Come intuibile dal nome, i principi alla base ricalcano quelli del golf: i giocatori devono completare un percorso di 9 o 18 buche usando meno colpi possibile. La differenza essenziale sta negli strumenti, dato che si usa un pallone da calcio al posto della classica pallina.

Ovviamente niente drive o putter, ma solo calci ben assestati.

Nonostante le premesse possano sembrare buffe, il footgolf richiede precisione oltre che resistenza e forza. Proprio come nel golf tradizionale, il giocatore deve affrontare ostacoli di diverso tipo sul campo. Ci sono bunker e ostacoli d’acqua, erba alta e alberi dispettosi (anche se mai quanto il pino di Eisenhower). Basta un calcio troppo forte o assestato male, per rovinare un punteggio.

A dispetto della somiglianza iniziale con il golf, negli ultimi anni il footgolf sta diventando uno sport sempre più indipendente. Essendo una disciplina giovane molte cose sono ancora in divenire e, man mano che gli anni passano, le differenze con il golf si stanno accentuando.

Dove si gioca e con quale abbigliamento

Il footgolf si gioca in campi che assomigliano ai campi da golf, anche se le buche sono più corte e vanno dai 40 ai 170 metri circa. In compenso, la buca per il pallone ha un diametro di 50 centimetri. Il numero delle buche oscilla invece tra 9 e 18, ma nei tornei più importanti sono previste percorsi con buche aggiuntive.

Per giocare servono le scarpe da calcetto, così da proteggere i piedi senza rovinare il prato con i tacchetti delle scarpe da calcio. Il resto dell’abbigliamento è in linea con l’eleganza di un campo da golf, in compenso. I club in cui si gioca a footgolf prevedono infatti un dress code, benché la comodità sia sempre al primo posto.

L’abbigliamento da tenere sul campo prevede pantaloni corti e maglie a maniche corte, meglio se polo. Completano il tutto cappellino con visiera e calze. In una buona fetta di questi campi sono vietate le canottiere e l’abbigliamento da spiaggia, anche se l’abbigliamento termico è tollerato. Non che serva, se si indossa una polo di alta qualità.

Piccoli gioielli come le polo di H19 sono riservate soltanto ai giocatori che vogliono il meglio per sé, sul campo da golf o anche da footgolf. Il morbido cotone egiziano è fresco e leggero, l’ideale anche per le giornate più afose.


Copyright- Tutti i diritti sono riservati.
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Golf Addict..