Non parliamo di palline da golf d’oro, questa volta, anche se il prezzo potrebbe trarre in inganno. No, questa lista si concentra su palline da golf utilizzabili e utilizzate sul campo, ben lontane dalle palline da discount che usano i bambini per i lavoretti. Quali sono questi piccoli gioielli e perché costano tanto, se non sono nemmeno placcate d’oro?
Indice Argomenti
5. Callaway Chrome Soft
Tra le palline da golf più costose sono quelle più economiche, dato che costano “solo” 4 euro circa per pallina (44 euro per una dozzina). Il prezzo è dovuto a una struttura centrale in grafene rinforzato, circondato da una copertura in uretano resiliente. In più, trovare questo mix vincente ha comportato ore di ricerca e sviluppo, che fanno ovviamente lievitare il prezzo.
Le Callaway sono un’ottima soluzione per gli Amateur più esigenti, che però non se la sentono di buttarsi su palline più costose.
4. Srixon Z XV
Un set di 12 palline costa pressapoco 49 euro, ma a detta di molti ne vale davvero la pena. Le Srixon Z XV sono infatti le prime e sole palline da golf realizzate in SeRM, un nuovo materiale sviluppato dal Professor Kohzo Ito dell’Università di Tokyo.
Il SeRM consentirebbe alle molecole che compongono la pallina di muoversi sotto stress, invece che rompersi e basta. In questo modo le palline sono più resistenti e mantengono meglio la loro forma. Il rivestimento è invece in Spin Skin, che promette di aumentare il coefficiente di attrito.
3. TaylorMade TP5X Pix
Un pacco da 12 palline costa circa 57 euro, il che va ben oltre il prezzo di un pacco da cento comprato nel negozietto dietro casa. Anche la tecnologia alla base di queste palline da golf è diversa, però.
Le TP5X Pix sono state sviluppate in collaborazione con il golfista Rickie Fowler, che ha dato alcuni suggerimenti su come sarebbe dovuta essere la sua pallina ideale. Ad esempio è stata sua l’idea di stampare le grafiche in punti strategici sulla pallina, così da aiutare i giocatori ad allineare la pallina.
Ovviamente le grafiche non sono l’unica caratteristica di queste palline. Il set TaylorMade vanta un rivestimento resistente agli stimoli, che recupera la forma originale anche dopo i colpi più violenti.
2. Titleist Pro V1x
Circa 68 euro per un pacco da 12 di palline da golf, dei veri e propri gioielli per chi ama il golf e vuole regalarsi il meglio. La copertura in uretano di queste specifiche palline è del 17% più sottile, morbida e resistente.
Le Pro V1x promettono un controllo migliore sul campo, sia nel gioco lungo che in quello corto. Ciò dovrebbe renderle anche più difficili da perdere a causa di colpi andati in modo imprevisto; non male, considerato che ogni pallina costa costa più di 5,5 euro.
1. Dixon Fire
Infine, le palline da golf più costose del mondo (almeno per il momento): le Dixon Fire. Per soli 75 euro puoi avere 12 palline che mantengono la traiettoria in maniera perfetta, sono resistenti e 100% riciclabili.
Il rivestimento delle Dixon Fire è realizzato in un uretano elastodinamico riciclabile. L’interno, invece, è composto solo da materiali riciclati. Il risultato sono palline che rispondono ai colpi in maniera immediata, seguendo con assoluta precisione la direzione scelta per loro. In più sono eco-friendly, il che in questo periodo è un grosso pregio.
Si tratta di palline pensate soprattutto per Professional, dato il prezzo. Nulla però vieta agli Amateur più esigenti di comprarle, magari nella speranza di dare una nuova spinta al proprio gioco.
Copyright- Tutti i diritti sono riservati.
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Golf Addict..