Quixote: più di un campo da golf. Una missione

Nella mente di alcune persone, il golf è uno sport classista e anche abbastanza egoista. In sostanza, sarebbe fatto di ricconi che si trovano tra loro per fare affari, bere in compagnia e, di tanto in tanto, colpire qualche pallina. Ovviamente il golf è molto di più, specie quando è la radice di progetti dall’alto valore per la comunità come il Quixote Club.

IL GOLF CHE FA SCUOLA (E NON SOLO)

Nel sito dove ora sorge il Quixote Club, sorgeva un tempo il Sunset Country ClubGreg and Lewis Thompson hanno però deciso di fare qualcosa di simile a quanto fatto da Justin Timberlake con il Mirimichi Golf Club, ovvero rinnovare un club normale e dargli una missione. In questo caso l’ambientalismo non c’entra e si parla di migliorare il tessuto sociale della zona.

Il Quixote Club, la cui apertura definitiva è prevista per novembre 2021, è un club privato. La cifra prevista per l’ammissione ammonta a $7.500 per gli iscritti semplici e a $18.500 per i membri consociati. Ci sono club esclusivi che costano molto di più, ma rimangono delle cifre non accessibili a tutti. La particolarità è cosa verrà fatto dei soldi.

Dalle cifre viste sopra verranno prelevati rispettivamente $2.500 e $5.000, che andranno a finanziare la scuola della Quixote Foundation. In questo modo si aiutano i bambini attraverso il golf, fornendo loro un’infrastruttura all’avanguardia e accessibile. Il progetto è però molto più ampio di così.

I fratelli Thompson sono parte di un progetto chiamato “Destination Sumter”. Negli ultimi anni, la città natale dei due ha subito un aumento mostruoso del tasso di disoccupazione, causato dalla perdita di posti di lavoro nel settore della manifattura. Il progetto mira a rinnovare le infrastrutture e a riqualificare le aree periferiche di Sumter. Il golf club fa parte di questo progetto di riqualificazione.

COM’È FATTO IL QUIXOTE GOLF CLUB

I fratelli Thompson hanno già investito $13 milioni nel progetto, quindi più di quanto solitamente costa costruire un campo da golf. Per il design si sono rivolti all’architetto Kris Spence, in collaborazione con Jack Nicklaus II. Da quanto si sa, il progetto ha incorporato molti elementi del campo originale, che daranno all’insieme un tocco rustico e un po’ old school.

Pare che l’architetto si sia lasciato ispirare soprattutto dal suolo sabbioso su cui sorge il club, simile a quello di Pinehurst. In combinazione con la flora del posto, è praticamente la base perfetta per un campo da golf classico. Per l’erba, Spence ha deciso di puntare su varietà moderne, che diano al campo un aspetto minimalista ma non per questo selvaggio, o tanto meno lasciato andare.

Accanto al campo da golf, ci saranno ristoranti e hotel nei quali soggiornare. Il club mira quindi a diventare un vero e proprio polo turistico per la zona, che attiri anche persone non interessate allo sport in sé. Accanto al club e al campo da golf sorgerà infatti anche un terreno destinato alla caccia sportiva.

UN CLUB ESCLUSIVO, MA QUANTO?

Nonostante gli intenti benefici, il Quixote Club resta un golf club esclusivo e pensato per pochi membri. I fratelli Thompson mirano ad avere circa 350 membri, compresi i 150 che arrivano dal vecchio Sunset Country Club e 25 nuovi iscritti. La candidatura ad alcuni tornei del LPGA Tour potrebbe contribuire ad aumentare la popolarità del club, consentendogli di arrivare all’obiettivo prefissato in poco tempo.

Nel complesso, il progetto è ambizioso e la sua riuscita è tutt’altro che scontata. Dato l’intento benefico, le spese saranno molte e i membri paganti saranno relativamente pochi. Qualcuno afferma che i Thompson sono pazzi.

A detta loro, non è la prima volta che se lo sentono dire.


Copyright- Tutti i diritti sono riservati.
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Golf Addict..