Si può iniziare a giocare a golf a 40 anni?

Abbiamo visto che il golf è uno sport perfetto per i bambini. E per le persone un po’ più adulte, invece? Puoi iniziare a giocare a golf a 40 anni, anche se non hai mai visto un campo da golf? La risposta è sì, ma con qualche precauzione in più rispetto ai più giovani.

Ho 40 anni: è troppo tardi per iniziare a giocare?

In passato ti abbiamo raccontato la storia di Dan McLaughlin, l’uomo che tentò di diventare un Professional in 6 anni. A 30 anni compiuti, Dan non aveva mai visto un campo da golf né tanto meno giocato. Ciononostante, il suo obiettivo era diventare un campione di golf prima di finire i soldi.

La scelta di Dan fu dettata da una caratteristica propria del golf: essere adatto a tutte le età. Non essendo uno sport basato solo sulla forza o sulla prestanza fisica, i golfisti possono essere molto giovani o anche molto anziani. L’importante è che possiedano una buona tecnica e tanta voglia di imparare. Lo stesso Ben Hogan vinse tre Major l’anno in cui compì 40 anni, mentre Jack Nicklaus vinse il suo ultimo Major a 46 anni compiuti.

Anche senza scomodare leggende del golf, i fatti dimostrano quanto detto sopra: i campi da golf sono pieni di persone di tutte le età, anche avanti con gli anni. Non per nulla, nell’immaginario comune il golf è uno sport per pensionati con la pancetta, troppo stanchi anche solo per percorrere il campo a piedi.

Detto questo, un quarantenne può avvicinarsi al golf come farebbe un ventenne?

Quali precauzioni prendere

Torniamo alla storia di Dan citata sopra. Nonostante il suo notevole impegno, Dan non riuscì nell’impresa di diventare un Professional in così pochi anni. L’ostacolo maggiore fu proprio uno dei problemi tipici dell’età e del golf: il mal di schiena.

Inutile negarlo: a 40 anni iniziano a spuntare tutti i tipici dolorini dell’età che prendono schiena, ginocchia, cervicale… Peccato che il golf non faccia che peggiorare certi dolori, proprio a causa dei movimenti innaturali propri del gioco. Niente golf, quindi? Neanche per idea!

Per ridurre al minimo il rischio di dolorini e colpi della strega, ti consigliamo di allenare addominali e muscoli della schiena. Una muscolatura forte sostiene meglio lo scheletro, riducendo gli impatti negativi sulla colonna vertebrale. Il consiglio si estende anche ai giocatori quarantenni più navigati, anche se è probabile che in molti lo sappiano già.

In parte per la stessa ragione, ti sconsigliamo di avventurarti con il fai da te. Impara a giocare da un maestro di golf, anche se costa più di un tutorial online. Un maestro ti insegnerà i movimenti corretti e più adatti alla tua fisicità, riducendo il rischio di infortuni e dolori. In questo modo eviterai anche di acquisire abitudini sbagliate, difficili da eliminare in un secondo momento.

Posso diventare un Professional?

Dan McLaughlin sognava di diventare un Professional iniziando a giocare a golf a 30 anni. Non ci è riuscito. Dobbiamo dare per scontato che sia impossibile? Impossibile no, (molto) improbabile però sì. Diventare un professionista del golf è di base difficile, anche quando si inizia a giocare da bambini o da adolescenti. Per un quarantenne che ha appena cominciato è tutto più complicato, salvo qualche eccezione di tutto rispetto.

In compenso, 40 anni non sono in alcun modo troppi per iniziare a giocare, per appassionarsi al golf e anche per diventare piuttosto bravo. Se vuoi metterti alla prova con tornei e competizioni, nulla ti vieta di partecipare ai tanti tornei per dilettanti che si svolgono in Italia e in Europa. Non sarà lo stesso che partecipare a un Major, ma è comunque una bella soddisfazione.


Copyright- Tutti i diritti sono riservati.
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Golf Addict..