Una buca da golf regolamentare misura poco meno di 11 cm di diametro (4.25 pollici) ed è profonda minimo 10 cm (4 pollici); non è prevista nessuna profondità massima, se non quella dettata dal buon senso. Questo è quanto decretano la USGA e la R&A e, di conseguenza, quello che troviamo in tutti i campi da golf del mondo.
È troppo, è troppo poco? Dipende dalla persona cui lo chiedi. Soprattutto, come si è arrivati a queste misure?
Indice Argomenti
Chi ha deciso le misure
Il diametro di 4.25 pollici fu deciso nel 1891 dalla succitata R&A (Royal and Ancient Golf Club of St Andrew). A quel tempo, la R&A era l’unica associazione ufficiale che potesse legiferare a riguardo: tutte le decisioni riguardanti la regolistica del golf dovevano passare di lì.
Nel 1894 nacque la USGA (United States Golf Association), affiancandosi alla R&A e collaborando all’interpretazione delle regole e all’organizzazione di eventi internazionali. La neonata associazione si accodò alle decisioni prese dall’associazione britannica, applicando la misura di 4.25 pollici alle buche di tutti i campi da gioco statunitensi.
Perché le buche misurano 4.25 pollici?
Non sappiamo esattamente perché la R&A decise che le buche dovessero misurare proprio 4.25 pollici, ma ci sono diverse teorie a proposito.
La prima buca da golf (conosciuta) con un diametro di 4.25 pollici è stata trovata presso il Royal Musselburgh Golf Club, in Scozia. Pare che risalga al 1829, quindi quasi 70 anni prima che la R&A legiferasse a riguardo.
Alcuni storici hanno notato che la misura delle buche è la stessa di quella dei tubi di drenaggio usati abitualmente nel Regno Unito, quanto meno a quel tempo. Pare plausibile che molti giocatori usassero i tubi in questione per realizzare buche da gioco pressapoco tutte uguali.
Dato che la misura funzionava ed era facile da ottenere, nel tempo sarebbe diventata lo standard ed ecco perché sarebbe stata ufficializzata dalle associazioni.
Le buche da golf sono troppo piccole?
Mettiamo le cose in prospettiva: una pallina da golf misura pressapoco 4 cm (1,68 pollici), come deciso nel 1990. Una buca da golf ha un diametro più del doppio rispetto alla pallina, quindi.
È troppo o troppo poco? Nel corso degli anni, molti campioni e semplici golf addict hanno riflettuto sul tema.
Secondo Ben Hogan, che non aveva poi grossi problemi a far entrare le palle in buca, le buche da golf dovrebbero essere più grandi. A detta sua, avere buche piccole porrebbe l’accento sull’atto di mandare la pallina in buca. Ciò che invece dovrebbe interessare è l’atto di avvicinare la pallina alla buca e il modo in cui si affrontano i diversi ostacoli sul campo da golf. Inoltre, buche più grandi ridurrebbero il tempo passato sul putting green e velocizzerebbero il gioco.
Quella di Hogan è solo una delle tante posizioni all’interno della comunità golfistica. Nel corso degli anni, ci sono stati esperimenti perfino con buche di 20 cm o addirittura di 38 cm. Ciononostante, è improbabile che questi facciano cambiare idea alla USGA, quanto meno nel breve periodo.
Qual è la manutenzione delle buche
Presto o tardi, tutti i giocatori finiscono per approcciarsi alla buca. Ciò significa persone che ci girano intorno, palline che vi entrano e che vengono tirate fuori. Inoltre, vanno considerati i fattori atmosferici e gli animali che bazzicano sul campo da golf. Normale che, con il passare del tempo, le buche si sformino e cambino dimensione.
Parte della manutenzione di un campo da golf consiste proprio nella supervisione delle buche. Periodicamente, si rifanno le buche usando strumenti simili a quelli usati in geologia per i carotaggi; in queste occasioni, si approfitta anche per spostare la buca.
Quando si sposta la buca, il greenkeeper preleva una carota di terreno dal punto in cui verrà messa la nuova buca; la carota in questione viene usata per riempire la vecchia buca. Tutta l’operazione serve non solo per variare il gioco, ma anche per ridurre l’usura del green facendo giocare le persone in punti sempre diversi.
Copyright- Tutti i diritti sono riservati.
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Golf Addict..