Perché il golf è considerato uno sport da ricchi

Perché il golf è considerato uno sport da ricchi

Uno dei miti del golf più duri a morire è che sia uno sport da ricchi. In realtà il golf è uno sport giocato anche dalle classi più umili, specie negli Stati Uniti e nel Regno Unito, dov’è molto più diffuso che in Italia. Eppure il mito del golf come sport da ricchi perdura: perché?

Richiede un investimento iniziale

Rispetto ad altri sport, il golf richiede un investimento iniziale maggiore. Per iniziare a giocare a calcio o a basket te la cavi con un paio di scarpe adatte; per iniziare a praticare kung fu o qualsiasi altra arte marziale ti basta una tuta comoda. Per iniziare a giocare a golf, hai bisogno quanto meno di un set minimale.

Nonostante possa fare un po’ paura, l’investimento iniziale per giocare a golf è meno terribile di quanto sembra. I set base di ferri costano poco più di un centinaio di euro e online si trovano anche usati. Qualitativamente possono non essere il massimo, ma per un neofita bastano e avanzano. Ci sarà tutto il tempo per comprare un’attrezzatura un po’ più bella, una volta imparate le basi dello sport.

Un tempo era uno sport per aristocratici

Oggi si pensa al golf come a uno sport per ricchi e, per un certo periodo di tempo, lo fu veramente. Il golf nacque infatti come sport popolare in Scozia, così tanto giocato dalle classi più umili da venire vietato nel 1457.

Con il tempo nacquero le prime associazioni di appassionati e i primi campi veri e propri. Il golf divenne quindi un passatempo articolato e con un proprio sistema di regole, giocato in prevalenza da gentiluomini che avevano tempo da spendere sul campo. Questo è vero soprattutto per gli Stati Uniti, dove il golf rimase uno sport per privilegiati fino agli anni ‘50, quando la classe media cominciò a appassionarvisi.

I campi da golf richiedono un dress code

Ancora oggi, per entrare in un campo da golf serve un dress code, il più delle volte. Niente tutone da palestra e niente canottiere: i golfisti devono vestire in modo comodo ma elegante, con pantaloni lunghi sormontati da polo.

In realtà il dress code di un campo da golf è tutt’altro che inaccessibile, eppure tanto basta per conferire allo sport un’aura di esclusività. Agli occhi di chi non gioca, andare in un golf club è un po’ come presentarsi a una festa privata per la quale serve un invito, nella quale tutti sono vestiti da sera.

Esistono campi da golf ultra esclusivi

Esistono campi da golf per tutte le tasche, specie nei Paesi dove si gioca molto; in Italia la scelta è un po’ minore, ma comunque di tutto rispetto. Ciononostante, quando si parla di golf club si pensa sempre ai golf club più esclusivi, quelli che costano davvero migliaia di euro all’anno e che hanno poche decine di membri selezionati.

Pensare che tutti i golf club siano come Pine Valley è un po’ come pensare che tutti gli hotel siano come il Palms Casino Resort. In realtà, non servono 100.000 dollari a notte per farsi una vacanza in albergo. Allo stesso modo, non bisogna per forza sborsare centinaia di migliaia di euro per l’iscrizione a un golf club.

L’iscrizione a un golf club economico si aggira attorno ai 500 euro per un adulto, anche di meno per un minore. Non ci si può aspettare campi mozzafiato come Cypress Point, ovviamente, ma è più che sufficiente per imparare e divertirsi. Inoltre, i campi da golf esclusivi possono essere meno esclusivi di quanto sembra

Viene usato per parlare di affari

Come capita in tutti gli ambienti di un certo tipo, anche nei campi da golf esclusivi si parla moltissimo di affari. Niente di strano, quando si mettono tanti imprenditori nello stesso posto, impegnati in uno sport ricco di tempi morti come il golf. Questo rende il golf uno sport da ricchi? Assolutamente no.

Chiunque può giocare a golf: al green non importa quanto c’è sul tuo conto in banca.


Copyright- Tutti i diritti sono riservati.
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Golf Addict..